Il genere fantascienza: caratteristiche racconti di fantascienza e struttura narrativa

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

Il genere fantascienza racconta il mondo in una prospettiva futura. Sono racconti d’esplorazione di un mondo nella sua struttura fisica e sociale, che pongono al centro della storia lo sviluppo scientifico e tecnologico di un mondo e anche quello sociale.
I racconti di fantascienza vengono creati pensando cosa succederebbe se un forte evento colpisse il nostro mondo (o un mondo inventato). Come si evolverebbe, ad es. la popolazione fra 100 anni?
Se ti piacerebbe scrivere dei racconti di fantascienza, ti spiego le caratteristiche del genere fantascienza, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.

Il genere fantascienza: racconti di fantascienza

 

Quali sono le caratteristiche del genere fantascienza?

Gli elementi essenziali dei racconti di fantascienza sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
Il viaggio d’esplorazione
I racconti di fantascienza sono racconti d’esplorazione di un mondo nella sua struttura fisica e sociale, che pongono al centro della storia lo sviluppo scientifico e tecnologico di un mondo e anche quello sociale. Si tratta di raccontare le avventure del protagonista in un mondo tutto da scoprire.

L’ambientazione
Un racconto di fantascienza può essere ambientato nel mondo reale, o in luoghi e tempi del tutto reinventati dall’autore, ma che riprendono un luogo che potrebbe esistere.
L’ambientazione può essere lo spazio, altri pianeti, o anche la terra in un futuro prossimo o lontano.
Se si parla di altri pianeti, bisogna inventare integralmente la loro società, cultura e il loro ambiente, nel caso della terra si dovrà esprimere quali cambiamenti ambientali e sociali la nostra società ha prodotto, individuando un ipotetico futuro realistico.

La scienza
Il genere fantascienza si distingue dal fantasy per il fatto che il soprannaturale dev’essere spiegato in maniera scientifica.
Ad es. si può trattare di un altro pianeta, dove ci sono tecnologie evolute che nel nostro mondo non conosciamo, ma non è magia, solo scienza.

La creazione delle tecnologie
L’ipotetico futuro raccontato nei racconti di fantascienza o l’invenzione di un mondo nuovo sono costituiti da alcune caratteristiche essenziali. Una di queste è la tecnologia.
La creazione di una tecnologia avanzata viene ripresa attraverso il profilo funzionale (quindi attrezzature che permettono di fare cose che ancora non siamo in grado di fare) e quello estetico (anche la visione estetica della società dovrà cambiare in futuro).
Viene creata in base al mondo che si ha in mente di mettere in scena (ad es. se si vogliono trattare di specie aliene che viaggiano nello spazio, non si possono farli assomigliare a una società che utilizza oggetti preistorici, utilizzeranno sicuramente anche nella quotidianità strumenti avanzati, anche se tutto dipende dal gradino sociale di cui fanno parte).
Il contesto e la struttura sociale, in cui si vogliono inserire i personaggi, influenzeranno le tecnologie, che a loro volta influenzeranno la costruzione del mondo.
Alcuni contesti narrati dal genere fantascienza spesso non prospettano neanche la presenza di tecnologie, narrano di un mondo decaduto in cui l’umanità è regredita alle sue origini.
Questo tipo di narrazione intende dimostrare, attraverso il fallimento delle tecnologie, l’importanza dell’uomo nella centralità della vita e della storia, in opposizione alle cose materiali che non durano per sempre.

Il senso dell’esistenza umana
L’ipotetico futuro raccontato nella fantascienza o l’invenzione di un mondo nuovo sono costituiti anche da un’altra caratteristica essenziale: il senso dell’esistenza umana.
Nella fantascienza si deve raccontare il proprio punto di vista sul mondo attuale e sui suoi possibili sviluppi futuri che riguardano l’esistenza umana.
Il futuro che si vuole raccontare nel genere fantascienza dovrà essere significativo, esprimere qualcosa. Attraverso il racconto degli sviluppi futuri immaginati, si possono esprimere delle opinioni sul mondo attuale: cosa porterà a progredire il genere umano e cosa invece a fare l’opposto.
Il racconto di fantascienza deve sempre lasciare un messaggio che riguardi i cambiamenti che possiamo attuare nel presente, per migliorare il nostro futuro (cambiamenti che secondo chi li immagina possono essere importanti alla società).

 

Come sono i personaggi dei racconti di fantascienza?

Il protagonista
Il personaggio è come quello del racconto epico e anche fantasy, ha un carattere forte, con delle qualità eccelse. Il percorso della storia e i pericoli dell’ambiente vengono costruiti in modo da permettere al personaggio di mostrare le sue abilità e virtù. Grazie alle sue capacità riesce ad affrontare avventure straordinarie, che lo fanno maturare.

Il destino come personaggio
Il percorso del protagonista viene spesso osteggiato dal destino (che muove le fila anche attraverso l’antagonista), che lo spinge verso un percorso di dolore e sofferenza, che il personaggio deve subire per purificarsi dei suoi peccati, come avviene per la Tragedia.

 

Qual è l’obiettivo del genere fantascienza?

Le principali finalità dei racconti di fantascienza sono le seguenti:
Esplorare il senso dell’esistenza umana
La rappresentazione di un ipotetico futuro ha solitamente il fine di evidenziare un insegnamento morale, che riguarda il senso dell’esistenza umana.

 

Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?

Il genere fantascienza possiede uno schema ben preciso. Se il tuo sogno è scrivere una storia di fantascienza, ecco lo schema narrativo dei racconti di fantascienza descritto punto per punto.

Come ulteriore aiuto, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

 

Altri generi

Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *