
La commedia sentimentale romantica: caratteristiche e struttura narrativa
Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author) La commedia sentimentale o commedia romantica è una tipologia di narrazione che racconto come punto
Sogni di diventare scrittore? Probabilmente sì, ma sai cosa significa esserlo al 100%?
Ora ti spiego.
Scrivere è un atto che compiamo tutti allo stesso modo: basta sederci di fronte al foglio bianco e riempirlo con le nostre idee.
Eppure, c’è un’abissale differenza tra gli scrittori e i grandi autori, ce ne rendiamo conto fin da subito.
Gli altri scrivono storie mediocri mentre i bravi autori ti legano alle loro storie come se tenessero il tuo cuore nelle loro mani.
Non c’è altro da dire, hanno una marcia in più del resto della popolazione se parliamo di scrittura.
Ma questa qualità NON è un diritto di nascita bensì l’acquisizione di una padronanza della loro arte.
Chiunque diventa in grado di padroneggiare “i principi che guidano una narrazione” da mediocre a sublime “diventa un maestro”.
Perciò, se cerchi solo un posto di lavoro questo blog NON fa per te. Non cerco scrittori che vogliano sentirsi tali solo al 50%, ma persone che vogliano diventare scrittori al 100%.
Se perciò ti piace scrivere e vuoi davvero arrivare alla “qualità di scrittura” da professionista al 100%, allora ti do il benvenuto!
Continua a leggere perché sto per dirti qualcosa d’importante.
Perciò al di là della grammatica, ti chiedo di rispondere chiaramente a questa semplice domanda:
Se non ti viene in mente molto o arranchi nel mettere a fuoco un discorso in modo chiaro, già capisci che c’è un problema, ma non preoccuparti, io sono qui per aiutarti.
In che modo?
Con la modifica del “dna da scrittore aspirante” per convertirlo in “dna da scrittore professionista puro”.
Questo passaggio avverrà solo grazie allo sviluppo di nuove e più adatte abilità per diventare scrittore.
NO Grammatica e Linguistica.
SÌ Mentalità, Creatività, Originalità e tante altre che scoprirai seguendomi.
Ora ti spiego.
Sì parlo delle “idee sbagliate” che distruggono la bellezza della tua storia.
Mentre è facile notare gli errori grammaticali e linguistici, molti trovano difficile riconoscere quelli creativi.
Ma le belle parole non possono risolvere le “mancanze strutturali” di una storia.
Inizia allora a cambiare il tuo “dna da aspirante scrittore” con questo cambio di visione, ovvero grazie alla comprensione degli errori creativi.
In che modo puoi farlo?
Ti consiglio un percorso iniziale.
Ho creato una risorsa ad hoc per risolvere questo problema ed iniziare il tuo percorso di crescita artistica.
Si chiama Story Weakness: la guida ai peggiori “errori di trama” commessi dagli scrittori principianti.
Dagli un’occhiata e controlla se anche tu stai commettendo gli stessi errori.
Leggendolo avrai accesso anche alle “soluzioni per risolvere” questi errori creativi.
Una risorsa fondamentale per chi sente che alle sue storie manca qualcosa ma “non sa cosa”.
Story Weakness ti aiuterà a risolvere problemi come:
✔️ Hai un personaggio noioso?
✔️ La tua storia sembra avere un “invisibile freno a mano” che le impedisce di decollare?
✔️ Non sai dove andare a parare con la tua storia?
✔️ Sia personaggio che storia non sorprendono come dovrebbero?
Per ricevere GRATIS l’ebook, iscriviti alla newsletter di Diventare Scrittore. Avrai inoltre accesso a contenuti esclusivi che ti invierò ogni settimana alla casella di posta elettronica.
Queste sono due domande che ogni scrittore dovrebbe porsi, se vuole veramente crescere professionalmente.
Molti infatti fanno l’errore di leggere un libro e pensare di aver appresso delle abilità.
Niente di più sbagliato.
Infatti, pensaci: un nuotatore non impara ad andare più veloce leggendo un libro sul nuoto, ma impegnandosi a fare di quelle competenze un’esperienza personale.
Potrà infatti fare gli stessi movimenti che ha letto, come faranno gli altri 100 nuotatori che hanno letto quel libro, ma ad emergere sarà solo colui che parte da quelle competenze e “le fa sue”.
Ad emergere sarà solo colui che si cura di “padroneggiare quelle nozioni” come fossero estensioni del suo corpo.
Cosa significa per te?
Significa che più che di regole hai bisogno di acquisire e padroneggiare le abilità da scrittore professionista.
Ed è ciò che ti aiuterò a fare fin da subito.
Infatti, ogni singola parola del mio blog ti aiuterà non solo ad imparare regole pratiche ma anche a capirne il funzionamento. Ti dirò non solo “il cosa e come farlo” ma anche “il perché”. È così che si costruisce consapevolezza, che si arriva a padroneggiare l’arte.
È questa la costruzione di “dna da scrittore” che intendo.
Ma sta attento a saper destreggiarti nella tua formazione. Perché il pericolo è dietro l’angolo, e perciò invisibile dalla strada che si percorre, finché non si gira a quella curva.
Scopriamo di che si tratta…
È fondamentale che tu riesca a riconoscere il pericolo della formazione di oggi, prima di sbatterci incontro.
Perciò, seguimi che te ne parlo in queste righe.
Il pericolo per chi ha bisogno di imparare è ritrovarsi nel “caos delle informazioni”.
Infatti, oggi siamo nell’epoca in cui i contenuti di apprendimento sono vari e accessibili a tutti, ma sempre più persone rivelano di trovarsi “ancora più confusi” dopo aver fatto un giro su internet.
È quello l’effetto che produce il caos delle informazioni: “la confusione più totale”, una conseguenza che mina inevitabilmente la crescita formativa e professionale di chi studia una materia.
Io voglio invece che chi arriva su questo blog trovi “chiarezza”. Perciò c’è una cosa a cui devi prestare massima attenzione.
Sul blog DiventareScrittore troverai tante risorse gratuite per imparare a scrivere storie per romanzi o film, e capire come diventare scrittore professionista puro al 100%. Costruisco i contenuti per aiutare chi cerca informazioni specifiche a diversi livelli di competenza.
È quindi uno strumento informativo validissimo, ma in quanto aperto proprio a persone di diverso livello e competenza, resta sempre un po’ troppo dispersivo. Poco adatto per percorsi su misura. Un luogo di consultazione, di piccole crescite ma non di crescita esponenziale.
Questo però non può costituire un limite per i pochi che vogliono migliorarsi.
Perciò, chiediti se sei tra quei tanti che studiano solo le informazioni che trovano in rete senza una direzione ben definita. Se è così sappi che sul mio blog cerco sempre di dare il massimo delle mie energie, e di informazioni utili qui ne troverai tante.
Ma se al contrario tra quelli che ricercano l’eccellenza, se vuoi dunque passare al livello successivo e imparare a “padroneggiare i principi di narrazione”, sappi che hai bisogno di percorsi dedicati che ti guidino passo passo al raggiungimento del tuo obiettivo.
I corsi premium ideati da DiventareScrittore sono dei percorsi dedicati, ovvero: finalizzati alla padronanza di determinate abilità, completi, rilasciati ad un prezzo accessibile, e si svolgono tramite manuali e video-corsi.
Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author) La commedia sentimentale o commedia romantica è una tipologia di narrazione che racconto come punto
Last Updated on Aprile 29, 2022 by Cristina (DS author) Il racconto giallo è il filone principale di una tipologia di narrazione che narra un’indagine
Last Updated on Aprile 29, 2022 by Cristina (DS author) Il racconto fantastico o racconto fantasy è un genere che narra le avventure del protagonista
Last Updated on Giugno 17, 2020 by Cristina (DS author) Il racconto d’avventura o romanzo d’avventura è quella tipologia di storia che narra “viaggi di esplorazione” in
Last Updated on Giugno 21, 2020 by Cristina (DS author) Il genere noir è quel tipo di storia d’intrattenimento che ci dice: “è accaduto un
Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author) Il genere fantascienza racconta il mondo in una prospettiva futura. Sono racconti d’esplorazione di un
Ciao, sono Cristina!
Scopri le mie strategie di scrittura per trasformarti in uno scrittore capace di:
Diventa un professionista nella mente, nel cuore e di conseguenza nel settore lavorativo!
Ricevi ogni settimana contenuti esclusivi e
ottieni subito il BONUS GRATIS “Story Weakness”.