Ci sono tanti elementi (mal usati o mancanti) che infastidiscono il pubblico e tanti altri che al contrario possono entusiasmarlo.
Saper padroneggiare questi elementi con maestria è la differenza che fa la differenza tra veri scrittori e aspiranti scrittori.
Grammatica,
Vocabolario,
Personaggi,
Fantasia.
Creare Curiosità,
Accendere l’Attenzione del pubblico,
Usare la Creatività,
Creazione e mantenimento dell’Interesse,
Generare l’Empatia,
Suscitare Emozioni,
Entusiasmare,
Psicologia e comprensione umana,
Pensiero critico,
e tanto tanto altro.
Puoi conoscere la grammatica alla perfezione ma se non sai come creare un impatto emotivo, la tua storia non verrà letta.
☑️ Ti chiedi perché le tue storie non coinvolgono e non attraggono interesse (e come invertire le cose)
☑️ Senti che alle tue storie manca qualcosa (ma non sai definire cosa)
☑️ Vedi un’abissale differenza tra le storie dei grandi autori e le tue (e sei così scoraggiato)
☑️ Hai un personaggio noioso
☑️ Non sai dove andare a parare con la tua storia
☑️ Non sai da dove iniziare per scrivere la tua storia
☑️ Non sai come trasformare le tue storie in “trame avvincenti” e conquistare “i cuori” di editori e pubblico
☑️ Non sai come scrivere nel tuo genere preferito: es. giallo, fantasy, avventura e tanti altri.
Ti serve un Metodo chiaro e completo, capace di guidarti nella stesura della tua grande storia.
Metodo per creare storie
Impara ad usare le tue parole per scrivere storie di grande impatto emotivo, inventare personaggi avvincenti e conquistare il cuore dei tuoi lettori pagina dopo pagina fino al finale edificante (e memorabile).
Potresti affidarti alla fortuna e sperare che le tue scene tocchino il cuore del pubblico o prendere quelle scene e farle diventare memorabili con le tue capacità da scrittore.
Questo è quello che mi propongo con Metodo per creare storie: mostrarti come creare consapevolmente “l’impatto emotivo” che le scene avranno sul pubblico.
Aiutarti a sviluppare storie che:
Indice dei contenuti
Metodo per creare storie è diviso in 3 sezioni.
Parte 1
Gli elementi fondanti di una storia (e come renderla avvincente)
Scoprirai gli elementi fondanti di una storia, e come utilizzarli da vero scrittore competente,
per poter costruire una storia avvincente ed entusiasmante.
Parte 2
Scrivere veramente una storia: il procedimento pratico (dalla A alla Z)
In questa seconda sezione (che è quella pratica) ti insegno il procedimento pratico dalla A alla Z
da seguire per costruire la storia.
Questa sezione è a sua volta suddivisa in 3 sotto-sezioni.
Come trovare un’idea e trasformarla nella giusta idea
Ci addentreremo nello sviluppo dell’idea e sul metodo per rafforzarla,
affinché la storia non crolli per via di fondamenta troppo deboli.
Sviluppare la trama, dargli ritmo (ed eliminare le parti deboli)
In quest’altra fase, svolgeremo la solidificazione della trama.
(Un errore molto comune è avere dei cali d’attenzione o buchi narrativi,
e qui ti insegno ad evitarli).
Il MODELLO d’esempio per creare una storia (la tua mappa visiva)
Troverai un modello d’esempio che ti aiuterà a sviluppare le tue storie.
Nello specifico, ci sono delle domande a cui dovrai rispondere, e che ti guideranno
nella stesura di una trama, allineata secondo lo schema fondamentale.
Parte 3
I generi narrativi: come creare storie seguendo un determinato genere
Arriveremo ai generi narrativi.
Quali sono le caratteristiche di ogni genere? Come si scrivono?
Troverai nel manuale tutto ciò che devi sapere per lavorare
a storie che seguono i diversi generi narrativi.
(BONUS Aiuti pratici visivi)
Dei modelli schematizzati per creare senza perdere il filo del racconto
Come BONUS i modelli d’esempio: Ho realizzato per te modelli d’esempio di costruzione storie,
per ogni genere,
dove una serie di domande ti aiuterà a raggiungere l’obiettivo di creare la tua storia.
Li trovi inclusi nel manuale.
Sono dei modelli d’esempio pre-compilati per scrivere secondo ogni genere.
In Metodo per creare storie tratteremo tanti generi narrativi, mostrando le caratteristiche principali, come sono strutturati e tutti i dettagli per poterli scrivere (tra cui dei modelli schematici pre-compilati che ti guideranno nello sviluppo della tua storia).
Ecco i generi:
❎ Commedia,
❎ Tragedia,
❎ Dramma,
❎ Giallo,
❎ Noir,
❎ Thriller,
❎ Fantasy,
❎ Fantascienza,
❎ Romanzo storico,
❎ Commedia romantica (romanzo rosa),
❎ Dramma amoroso,
❎ Avventura,
❎ Azione,
❎ (BONUS): Adattamento di una storia (dal libro al film).
❎ Eviterai di perdere il filo delle tue storie (e i buchi di trama)
La maggior parte degli aspiranti scrittori si perde nelle sabbie mobili della sua storia (troppi dettagli, troppi personaggi).
Il vantaggio più importante di questo manuale è che infonde chiarezza.
Il processo creativo è qualcosa di astratto e ci si può perdere, con questo metodo schematico invece l’autore trova una guida per visionare la sua storia e prendere le redini dei suoi pensieri in modo consapevole.
Nel manuale infatti insegno un modello di procedimento che guida il pensiero dello scrittore nella giusta direzione per scrivere una storia avvincente e conquistare il cuore di editori e pubblico.
La sua struttura pratica ti donerà chiarezza e darà ordine al caos che il processo creativo porta.
❎ Scoprirai l’entusiasmo del pubblico che segue una storia (i meccanismi che rivelano l’impatto emotivo)
Come nasce un’emozione? La si crea a caso?
Metodo per creare storie rende possibile capire i meccanismi dietro la scrittura di una storia, quelli che legano l’entusiasmo del pubblico alla storia, e ti aiuta a comprendere come usare il pensiero d’autore per scrivere una storia in modo geniale, brillante e competente.
❎ L’auto-valutazione delle proprie storie
Sarai in grado di valutare in autonomia il livello qualitativo delle tue storie (a costo 0), senza dover pagare cifre astronomiche per editor. Potrai dunque capire se il tuo romanzo è pronto per essere inviato a case editrici.
❎ Migliorerai le tue competenze (passando da aspirante scrittore a scrittore professionista)
Gli aspiranti scrittori hanno competenze superficiali sulla scrittura, non hanno le giuste competenze per strutturare ottime storie, sviluppare personaggi profondi, catturare l’interesse del pubblico e generare impatto emotivo.
Questo significa che chi lo acquista e lo studia potrà ottenere risultati migliori nella creazione della propria storia (che sia romanzo o sceneggiatura).
🖋️ Per Scrittori e Aspiranti Scrittori di romanzi e racconti
che desiderano imparare un tipo di scrittura capace di generare interesse e desiderio nei lettori,
impareranno come costruire le proprie storie per arrivare dritti al “cuore” del loro pubblico.
🎥 Per Soggettisti e Sceneggiatori
che vogliono far vivere al pubblico non storie di semplice intrattenimento
bensì un’esperienza indimenticabile e significativa,
acquisiranno la mentalità da scrittore professionista di cui hanno bisogno
per costruire una storia degna di essere guardata.
🎞️ Per Editor di case editrici, Editor di case cinematografiche e Aspiranti tali
che desiderano collaborare con gli autori di storie e aiutarli a scrivere al meglio ciò che hanno dentro,
apprenderanno ciò che gli serve per portarli a sviluppare la migliore versione della loro opera,
e a saper organizzare al meglio il loro programma di scrittura,
e potranno fornire consigli precisi ai loro artisti.
🧑🏫 Per Insegnanti e Formatori di scrittura creativa “riferita a tecniche di narrazione” (che sia narrativa o scrittura cinematografica)
che desiderano trasmettere la passione per la scrittura e formare nuovi talenti,
riusciranno ad avere una visione bella ampia di un percorso capace di fornire grandi competenze,
e potranno usarlo come guida per trasmettere ai propri studenti ciò che farà fiorire il loro talento
e la nascita di storie indimenticabili.
👩🦱 Per tutti coloro che vogliono acquisire skill avanzate di scrittura e creazioni di storie
orientate a offrire esperienze significative e messaggi importanti al pubblico.
Ciao, sono Cristina Rocca, scrittrice e fondatrice del blog Diventare Scrittore, dedicato agli scrittori che vogliono imparare a scrivere e pensare da autori professionisti.
Quando ho iniziato a scrivere, non sapevo da dove iniziare, come sviluppare i personaggi e la storia.
Scrivevo ma non ero soddisfatta. Ho iniziato a studiare le tecniche narrative e di scrittura creativa, ma non era abbastanza.
C’era ancora troppo caos e i giorni erano sempre gli stessi.
Provavo a risolvere i problemi della storia ma i progressi erano lenti. Non riuscivo a focalizzarmi sui passi necessari.
Da quell’esperienza, mi sono segnata degli appunti: come migliorare questo aspetto della storia, come rafforzare questo aspetto del personaggio. Ne è uscita una guida chiara e concisa, una mappa a cui ricorro ogni volta che scrivo una storia, un disegno capace di mettere ordine al caos delle idee e che mi permette di lavorare con attenzione sui vari aspetti della storia per migliorarli senza perdere il filo.
Tutto questo è racchiuso nel manuale “Metodo per creare storie”.
Se anche tu ti perdi nel caos del processo creativo, ecco quello che troverai nel manuale.
Andiamo nel pratico. La guida ti aiuterà a:
Tutto è sviluppato per darti la possibilità di scrivere e inventare storie, che possano far vivere un’esperienza di grande impatto emotivo ed esperienziale al pubblico (e a te che la scrivi).
Non arriverai dritto al cuore del pubblico solo perché lo desideri ardentemente, potrai farlo solo se impari tutto sulla realizzazione di una storia attrattiva e che crei un impatto emotivo sul pubblico.
Il punto ora è: ti va di portare le tue abilità di scrittore al livello successivo o vuoi rimanere dove stai (a livello aspirante), convinto come loro che “la scrittura non si possa insegnare”?
Il manuale pratico sulla scrittura di storie di grande impatto emotivo
Impara ad usare le tue parole per:
Scrivere storie di grande impatto emotivo;
Inventare personaggi avvincenti;
E conquistare il cuore dei tuoi lettori
pagina dopo pagina fino al finale edificante (e memorabile).
Scrivi da grande autore (e smetti di lavorare come un aspirante).
Scegli ora di cambiare il tuo destino da scrittore e far volare le tue storie.
A soli 9,99 euro (l’ebook) e 19,99 (il cartaceo).