Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Come si crea una storia? Da dove si inizia? Ecco una guida per sviluppare un’idea per una storia, costruire il personaggio protagonista e scegliere un percorso.
Vediamo in questo articolo gli elementi fondamentali della scrittura creativa e le principali regole. Non spaventarti, non sono complicati.
Come scrivere una storia – L’idea
Come inizia una storia?
Molte storie che abbiamo ascoltato iniziano con tre parole magiche: “C’era una volta… Noi aggiungiamo: C’era una volta… un personaggio! Perché ci serve un soggetto che ci aiuti a raccontarla.
Cosa deve raccontare una storia?
Le storie devono avere in sé un significato da trasmettere, ovvero un evento significativo che riesca ad esprimere una precisa visione della vita riguardo un tema.
Storia=evento che esprime una visione di vita.
Dobbiamo sfruttare il personaggio come veicolo per raccontare una serie di eventi che esprimano una precisa visione di vita riguardo una determinata questione.
Cosa deve fare il personaggio di una storia?
Per esprimere una precisa visione di vita, un personaggio ci deve raccontare un evento significativo accadutogli che ha cambiato la sua visione di vita. Ci deve raccontare come questo evento abbia modificato il suo comportamento e lo abbia spinto verso un percorso di crescita personale.
Quindi, è accaduto un evento e il personaggio ha reagito a questo facendo qualcosa di significativo che ha cambiato la sua visione di vita.
Il cambiamento di pensiero
L’obiettivo finale della storia è dunque giungere a un cambiamento esistenziale del personaggio (e raccontare tutto il percorso suscitando nel pubblico delle specifiche emozioni).
Mostrare un cambiamento di un personaggio significa che non dobbiamo mostrare la sola visione della vita di un personaggio, ma come si è instaurata quella visione di vita nel personaggio (o meglio come si instaurerà, visto che la storia non è ancora successa ma la dobbiamo creare).
In pratica, dobbiamo raccontare come avverrà questa sorta di “conversione morale” del personaggio.
Quello che ci serve è raccontare un percorso (basato su una serie di eventi) in grado di cambiare la visione della vita del personaggio.
Come scrivere una storia – Dove portare la storia
Il percorso di crescita (di conversione morale) del personaggio
Come far avvenire questo percorso di crescita interiore?
Bisogna utilizzare il conflitto. Una storia deve raccontare di un personaggio che vuole qualcosa (ha un obiettivo) che viene impedito da un problema. Per poter raggiungere l’obiettivo, quindi, il personaggio deve affrontare il problema e superarlo.
Il problema principale del personaggio è fondamentale per capire che tipo di storia vogliamo raccontare. Ci porta a scoprire “il tema della storia” che vogliamo raccontare.
La storia deve spingere il personaggio a fare delle “scelte” che lo portino a risolvere i suoi problemi, per poter raggiungere il suo obiettivo (desiderio). E quali sono le scelte difficili? Quelli che lo spingono verso una sola direzione: davanti al pericolo, ovvero di fronte alle sue paure più profonde.
Il percorso del protagonista, all’interno della storia, per creare interesse nel pubblico, dev’essere scandagliato da scelte che lo avvicinino ai suoi più forti desideri e allo stesso tempo alle sue paure più profonde. Quindi, è necessario mettere il protagonista in bilico tra i suoi desideri e le sue paure, in modo che, se vuole esaudire il suo desiderio, deve percorrere una strada rischiosa e impervia, in cui dovrà affrontare le sue paure più profonde.
Dobbiamo stuzzicarlo un po’, avvicinandolo agli obiettivi che si prefigge, in modo da spronarlo a non mollare, e mettendolo in difficoltà, attraverso l’affronto con le sue paure.
Cosa deve suscitare una storia al pubblico?
La curiosità di sapere come andrà a finire la sfida tra il personaggio e il suo problema per la conquista dell’obiettivo.
È questo il punto cruciale che spinge il lettore a proseguire la storia, perché vuole scoprire se il protagonista raggiungerà il suo desiderio o soccomberà alla sua paura rinunciandoci per sempre.
Ed essendo così strutturata, in qualunque punto noi volessimo interrompere il racconto la storia, questa lascerebbe aperte delle domande, che creerebbero nell’ascoltatore la voglia di sapere dell’altro, di conoscere le risposte e arrivare al finale.
Il finale della storia
La storia NON deve raccontare esperienze poco significative della vita del personaggio (ad esempio, non deve raccontare com’è una sua giornata tipo, a meno ché non sia superman e le sue giornata siano molto interessanti). Deve raccontare esperienze che tocchino profondamente il personaggio nell’ambito umano morale e sociale, che tocchino e modifichino la sua scala di valori.
È importante che le storie abbiano un senso per il protagonista, che trovandolo e comprendendolo, nel finale della storia, deve lasciare un messaggio al pubblico.
Non è una cosa concreta, è un qualcosa di interiore (un particolare significato) che il personaggio capisce attraverso l’esperienza che ha vissuto.
Come scrivere una storia – Gli elementi essenziali per creare una storia
Gli elementi che compongono una storia
Affinché una storia sia interessante agli occhi del pubblico, deve essere progettata con delle basi solide, che ora andremo ad analizzare.
La prima precisazione da fare è che la tecnica narrativa più utilizzata, sia per romanzi, cinema, tv e teatro, è quella che suddivide la storia in 3 atti. E vorrei usare questo metodo, che anch’io uso quando scrivo, anche per aiutarti ad assimilare le informazioni al meglio.
Struttura in 3 atti (versione modificata di Mckee)
La suddivisione in tre atti che andrò ad esporre, nel prossimo articolo, si basa sulla versione creata da Robert Mckee, un grande maestro di Hollywood, che è una versione a suo volta modificata di un altro grande maestro di nome Syd Field.
Andiamo ad analizzare per ordine gli elementi che compongono questi tre atti. Partiamo dall’inizio, con il primo atto.