Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Il film storico è un genere narrativo che esplora i mutamenti mondo passato che hanno portato alla struttura della società contemporaneità.
Se sei interessato a scrivere una storia ambientata in epoca passata, di seguito analizzerà le caratteristiche del genere storico, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.
Quali sono le caratteristiche del film storico?
Gli elementi essenziali di un racconto storico sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
L’epoca o il contesto storico
Che siano personaggi realmente esistiti o del tutto reinventati, il film storico deve posizionare i personaggi all’interno di un’epoca storica ben precisa e ben studiata nei minimi dettagli. Bisogna avere chiaro in mente com’era strutturata la società dell’epoca e quali erano gli strumenti con cui si aveva a che fare nel lavoro e nella quotidianità.
L’ambiente sociale e la sua struttura
L’ambiente in cui si muovono i personaggi di un racconto storico deve mostrare i diversi ruoli sociali della società di un tempo, che si scontrano e che da quello scontro nasce un importante azione che ha cambiato la storia (può aver avuto effetti positivi o negativi) e trasformato il nostro presente.
I difetti e i valori dei diversi ruoli sociali
I personaggi che raccontano i fatti di un evento che ha modificato la storia hanno ruoli contrapposti e si scontrano mostrando i difetti e i valori positivi delle classi sociali a cui appartengono, permettendo di riflettere su cosa è giusto e cosa è sbagliato per l’umanità.
Gli usi e costumi (gli stili di vita)
Il racconto storico mostra gli usi e i costumi della società di un tempo, e dà uno sguardo sul comportamento delle persone nella loro normale vita quotidiana dell’epoca, per avvicinare il pubblico a un ambiente che risulterebbe troppo estraneo e lontano dall’oggi.
Ricordando che le cose cambiano in base al gradino sociale a cui essi appartengono, ci sono alcuni dettagli dei personaggi, in grado di farli risultare plausibili (“vicini”) agli occhi del pubblico: mostrare ad es. cosa e come mangiano, come si procurano il cibo, come si vestono, che lavoro fanno, come e dove passano la giornata, com’è strutturata la società in cui vivono, ecc.
Il punto di osservazione della storia
Il racconto storico mostra la società attraverso gli occhi di un particolare personaggio che ci dà una sua visione di quel contesto sociale. E la prima cosa da fare, quando si pensa alla narrazione di un film storico è capire da che punto voler osservare la storia.
Gli eventi storici
Nel racconto storico, gli eventi storici accaduti in quell’epoca, possono essere centrali nella tematica della storia, o marginali. Nel secondo caso, anche se fuori dalla tematica principale che viene tratta, devono essere presenti, in quanto la società deve venirne influenzata. Quindi, scrivere un racconto storico significa avere ben chiaro gli eventi accaduti e che risonanza hanno avuto in quel particolare contesto geografico.
Come sono i personaggi del racconto storico?
I personaggi storici
I personaggi di un film storico possono appartenere a diversi classi sociali, che vanno in contrasto tra di loro. Devono avere un obiettivo che spinge la società a cambiare prospettiva, e per raggiungere l’obiettivo devono mettersi contro tutta la società del tempo, con i suoi vincoli morali e legislativi.
Qual è l’obiettivo del film storico?
Le principali finalità del racconto storico sono le seguenti:
Mostrare le possibilità di cambiamento dell’umanità
Il fine del racconto storico è quello di capire le possibilità di cambiamento dell’umanità, mostrando quanto siamo cambiati dal passato e in cosa siamo rimasti uguali, e dove potremo arrivare in futuro.
Capire il presente
Un altro fine è quello di capire il presente attraverso la conoscenza e comprensione del passato, del presente e del futuro, ed evidenziare quanto e come la nostra esistenza sia legata al passato e al futuro. D’altronde, il passato influenza il presente con le sue tradizioni e culture, e il futuro influenza il presenta con le sue incertezze, paure e fantasie di cambiamento in meglio nelle sue infinite possibilità.
Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?
Il punto di vista
Il film storico possiede uno schema ben preciso. Prima di iniziare a scrivere la storia, bisogna pensare da quale punto di vista si vuole raccontarla. Questo significa scegliere un personaggio: uno del popolo, un nobile, un ragazzino, ecc.
Bisogna decidere se si vuole raccontarla dal punto di vista di un personaggio realmente esistito all’epoca o affidare il compito ad un personaggio inventato apposta per seguire alcune dinamiche della storia. La scelta giusta si basa sul senso profondo che si intende esplorare di quella vicenda.
Lo schema narrativo del genere storico è lo stesso della tragedia, utilizzando ovviamente un ambiente storico. Se vuoi sapere come si scrive una storia di questo tipo, leggi lo schema narrativo della tragedia descritto punto per punto e studia le caratteristiche del film storico su citate, per poter creare una buona ambientazione storica e dei personaggi adatti al contesto.
Come ulteriore aiuto, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie. Poi, non ti resterà che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.
Infine, se ti va, ti consiglio qualche esercizio:
Analizza qualche film o romanzo storico ed esercitati ad usare questo schema, e quando lo avrai assimilato, potrai utilizzate la tua creatività e provare a uscire dallo schema, ricordando di mantenere sempre una storia coerente.
Altri generi
Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.