Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Il genere commedia rappresenta una narrazione della società in uno stile di racconto leggero. Riprende vicende tratte dalla vita quotidiana e prende in giro i difetti dei ruoli sociali.
Se sei uno scrittore in cerca di ispirazione, in questo articolo ti mostrerò le caratteristiche della commedia, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.
Quali sono le caratteristiche del genere commedia?
Gli elementi essenziali di una commedia sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
La società
La commedia racconta la società attraverso uno stile leggero, ma nel contempo lascia giudizi su alcuni temi anche importanti. Per questo motivo, l’ambiente in cui viene raccontata la commedia è all’interno della società, di cui racconta i pregi e difetti.
Il racconto dei pregi e difetti degli opposti ruoli sociali
Per quanto faccia leva sulla giocosità, il genere commedia ci mostra i difetti e le problematiche dei ruoli sociali e le difficoltà di dialogo tra gli opposti, con l’obiettivo di prendere in giro i valori su cui si fondano i ruoli sociali e di mostrare la loro inconsistenza, riconoscendo le loro debolezze.
Cerca di proporre una riflessione che può essere colta dal pubblico, attraverso però uno stile leggero che scaturisce nella giocosità, attraverso gli equivoci.
L’elemento caratteristico utilizzato per innescare equivoci divertenti è lo scambio di ruoli.
Lo scambio di ruoli
La caratteristica principale del genere commedia è lo scambio di ruoli che scaturisce nel gioco degli equivoci utilizzati per suscitare allegria e riso. Oltre al semplice scambio di ruoli, il riso viene suscitato dal fatto che il pubblico conosca le situazioni equivoche in cui cadono i personaggi, che al contrario ne sono all’oscuro e finiscono ad affrontare situazioni assurde.
Situazione “comica” assurda e paradossale
Le situazioni create non sono un insieme di situazioni divertenti messe a casaccio, come avviene in un film puramente comico. Devono seguire una linea tematica per il percorso della storia, che deve vivere un’esperienza che lo faccia crescere e maturare.
Lo smascheramento della vera identità
Nel finale di una commedia, tutte le bugie vengono snodate.
Lo smascheramento della vera identità del protagonista, che ha finto di essere qualcun altro, avviene quasi sempre con una scena collettiva in cui tutti i personaggi sono presenti in scena.
Come sono i personaggi del genere commedia?
I personaggi della commedia, solitamente, sono delle persone che non vengono valorizzate dagli altri, e che vengono presi in giro per il loro carattere.
La comicità non voluta del personaggio di commedia
I personaggi della commedia non devono essere personaggi comici. È la situazione che gli si costruisce intorno a rendere il protagonista divertente.
Lui non vuole far ridere. Semplicemente, il suo comportamento rispetto alla situazione in cui si trova (che spesso è sconosciuta per lui, per via dello scambio di ruoli) ci fa ridere, ma lui si sta comportando in maniera seria per non finire nei guai, quindi non è un personaggio comico.
Il comportamento “assurdo” che suscita l’ilarità del pubblico
Noi ridiamo perché, al contrario dei personaggi, sappiamo cosa li aspetta, immaginiamo i guai e gli equivoci a cui andranno incontro, ma loro non lo sanno, perché la situazione in cui vanno a finire è totalmente estranea al loro mondo.
Qual è l’obiettivo della commedia?
Sembra una domanda banale, ma l’obiettivo principale di una commedia NON è far ridere il pubblico (quello è il compito del film comico). Semmai, come ogni storia l’obiettivo dovrebbe essere l’intrattenimento. Eppure, l’intrattenimento deve essere un’esperienza piacevole e soddisfacente e lasciare un messaggio per il pubblico.
Se pensate di cimentarvi nel genere commedia solamente per far ridere, non è questo il genere giusto, quello è il film comico. La commedia deve sempre avere una “finalità morale”.
Per questo motivo, ti elenco una serie di obiettivi che deve avere una buona commedia.
Le principali finalità morali della commedia sono le seguenti:
Diventare una persona migliore
Il fine della storia nel genere commedia è quello di mostrare come tutti gli ostacoli che il protagonista trova sul suo cammino, e tutte le vicende che gli capitano cambino il protagonista rendendolo una persona migliore, e come gli altri personaggi imparino ad accettarlo.
Mostrarsi e accettarsi
Il finale deve far capire che la soluzione al problema del protagonista non sta nel nascondersi agli altri (e fingere di essere qualcos’altro), ma nel mostrarsi per come si è veramente, perché solo in questo modo si potrà davvero farsi accettare dalla società.
Capacità di cambiamento e di dialogo
Il fatto di prendere in giro i valori su cui si fondano i ruoli sociali, di mostrare la loro inconsistenza, riconoscendo le loro debolezze, serve a mostrare al pubblico le capacità di cambiamento e di dialogo tra i ruoli della società. Perché i ruoli non sono così prestabiliti come pensiamo, tutti noi possiamo riuscire a cambiare ruolo se impariamo a interpretarlo.
È questo è il motivo dello smascheramento, che nel genere commedia avviene quasi sempre con una scena collettiva in cui tutti i personaggi sono presenti in scena, perché il messaggio deve essere trasmesso a tutti gli altri personaggi, e di conseguenza all’intero pubblico.
Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?
Il genere commedia possiede uno schema ben preciso. Se dopo aver capito la finalità della commedia, hai deciso di scriverne una anche tu, prosegui con il conoscere lo schema narrativo della commedia descritto punto per punto, o scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
Altri generi
Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.