Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Non sai come scrivere una commedia, ma vuoi scoprire come si fa? Bene! In questo articolo evidenzio in modo semplice e sintetico i passi per creare una storia divertente ma che aiuti a riflettere (in linea cioè nello stile della commedia).
Elementi fondamentali:
- Creazione personaggio
- Scambio di ruolo
- Primi ostacoli per entrare nel ruolo
- Il nuovo ruolo non è così bello come sembra
- Gestione delle “due vite”
- Le bugie hanno le gambe corte
- Il dono dell’ubiquità
- Lo smascheramento
- Il cambiamento
Lo schema:
La struttura di una commedia classica è costituita dai seguenti punti, che poi quando si mescolano con altri generi cambiano a seconda dei sottogeneri scelti.
Ecco l’elenco per capire come scrivere una commedia classica:
Come scrivere una commedia – Introduzione
- Creazione personaggio:
Si crea un personaggio con un forte desiderio, si evidenzia il suo ruolo sociale e l’effetto che ha nella società. Solitamente è una persona comune, che non viene valorizzata dagli altri.
- Scambio di ruolo:
Quel ruolo, al protagonista sta stretto, e quando nasce una complicazione, il protagonista è costretto a mascherarsi di un altro ruolo per risolverla (avviene lo scambio di ruoli tipico della commedia).
- I primi ostacoli per entrare nel ruolo:
Il personaggio cerca di entrare nel ruolo, s’informa, cerca il giusto atteggiamento (i gesti e le proprietà di linguaggio), affronta i primi ostacoli, e solitamente ha qualcuno che lo aiuta in questo.
Da qui, ne nasce una sequenza di equivoci, che suscitano l’ilarità del pubblico, che nota l’incredulità dei personaggi che non conoscono il segreto del personaggio, e che giudicano le sue azioni bizzarre.
- Il nuovo ruolo non è così bello come sembra:
Il protagonista riesce ad entrare nel ruolo, ed è come se trovasse un equilibrio. Si trova finalmente a suo agio. Ma accade qualcosa che lo turba.
Capisce che sta iniziando a comportarsi come le persone che prima detestava e che con il suo cambiamento sta facendo del male alle persone che ama.
Come scrivere una commedia – Come evolve la storia
- Gestione delle “due vite”:
Il personaggio cerca di rimediare ai suoi errori faticando per non perdere ciò che ha ottenuto, e quindi prova a gestire “le sue due vite” attraverso quello che ha imparato.
- Le bugie hanno le gambe corte:
Il protagonista, dopo tante peripezie, si sente a suo agio in entrambi i ruoli e riesce a farsi accettare da tutti. Diventa quasi un “modello d’esempio” per entrambi i ruoli. Ma tutte le bugie inventate e le azioni compite per entrare e stare nei due ruoli così opposti hanno creato una matassa di equivoci che si sono accumulati e che gli si ritorcono contro.
- Il dono dell’ubiquità:
Il protagonista si trova in una situazione in cui dovrà recitare i due ruoli contemporaneamente (ad es. perché nello stesso luogo si ritrovano i personaggi che lo conoscono nel suo ruolo abituale e quelli che lo conoscono nel nuovo ruolo che interpreta).
Come scrivere una commedia – Finale
- Lo smascheramento:
Il protagonista prova a non farsi riconoscere, ma viene beccato e smascherato di fronte a tutti. Perde la fiducia di tutti.
- Il cambiamento:
Il protagonista spiega i motivi per cui ha fatto tutto quello e capisce che il ruolo che aveva in precedenza è migliore di quello che ha assunto, e quindi torna nel suo ruolo accettandolo. E anche gli altri protagonisti riescono finalmente ad accettarlo per la sua vera natura e offrigli quello che il protagonista desiderava all’inizio della storia.
Il modello d’esempio per creare una commedia
Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere una commedia. Ma se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.
Altri generi
Vuoi sapere come scrivere storie di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.
Veramente, interessante. Mi sto x avvicinare allo scrivere( o almeno tenterò). Di sceneggiare, ecc. Questa piccola ma ricca guida mi ha acceso la piccola scintilla, che magari aiuterà l’inizio di un bel cammino.
Vedremo
BRAVA.
Ludovico.
Ciao Ludovico,
sono contenta di sentire che l’articolo ti abbia colpito e dato degli spunti interessanti.
Grazie per aver scritto! Mi hai dato così l’opportunità di vedere se il mio lavoro sta dando i suoi frutti.
Mi sei sembrato motivato e appassionato verso il cammino che ti aspetta. È quello che ti serve.
Ti auguro buona fortuna per la tua carriera da scrittore!
Un saluto
Cristina