Last Updated on Aprile 29, 2022 by Cristina (DS author)
Il racconto fantastico o racconto fantasy è un genere che narra le avventure del protagonista o dei protagonisti, celebrando le sue gesta eroiche. Può essere ambientato al tempo dei miti, ma anche in età contemporanea, o in luoghi e tempi del tutto reinventati dall’autore.
Rientra nel genere del racconto epico/mitologico, e si divide in due filoni principali: l’Heroic Fantasy e la Quest. È caratterizzato dalla presenza di un mondo magico, popolato di presenze soprannaturali.
Se ti piacerebbe scrivere un racconto fantastico, conosciamo meglio le caratteristiche del racconto fantasy, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.
Quali sono le caratteristiche del racconto fantastico?
Gli elementi essenziali di un fantasy sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
L’Heroic Fantasy (Le gesta dell’eroe)
L’eroe guida i Buoni verso il riscatto della propria vita, sconfiggendo le Forze del Male, che invece fondano il loro potere sull’aiuto della magia e del potere distruttivo, vendendo addirittura la loro anima per conquistare i propri obiettivi.
La Quest (La ricerca della magia)
La Quest si fonda sulla ricerca di un oggetto magico o un oggetto sacro, insomma qualcosa di importante per il riscatto dei Buoni.
Vediamo le caratteristiche di entrambi i sottogeneri:
L’eroe
Il protagonista di un fantasy è un eroe, che spesso non sa di esserlo.
Il viaggio
In entrambi i sottogeneri del fantasy il viaggio è il punto di partenza dell’eroe, che deve raggiungere il suo obiettivo.
Le avventure
Il viaggio di una racconto fantastico è un percorso ricco di avventure pericolose e divertenti allo stesso tempo, in cui l’eroe cresce e matura personalmente e spiritualmente.
Gli amici e il gruppo
L’eroe è spesso un tipo solitario, che però durante il cammino riesce a scoprire il valore dell’amicizia, che sta nella diversità degli amici che incontra e che lo aiutano nelle sue avventure. Gli amici hanno spesso motivazioni diverse per partire all’avventura, ma che si intrecciano con il cammino del protagonista.
Il mondo soprannaturale
Il mondo è solitamente reinventato e ripreso da epoche storiche passate. Vi è una grande presenza di esseri e forze soprannaturali, come la magia. Del mondo fantasy ne parlerò nel paragrafo dei “personaggi”, in quanto è considerato un personaggio del racconto fantasy.
L’amore e la famiglia
La storia d’amore, come in quasi tutti generi, c’è anche nel fantasy, dove solitamente l’eroe deve salvare la persona che ama o la sua famiglia.
Il destino
Il destino dell’eroe è sempre avverso nei confronti della persona che deve diventare.
La forza interiore
Alla fine del suo viaggio, il protagonista deve trovare una forza interiore in grado di risvegliare una maturazione personale che serve a sconfiggere il male.
Come sono i personaggi del racconto fantastico?
L’eroe dell’Heroic Fantasy
Il protagonista di un racconto fantasy è una persona fuori dal comune, un eroe (delle volte anche un semi-dio), che ha subito un torto da un tiranno malvagio e vuole vendicare le persone che ha perso a causa di quel torto.
L’eroe della Quest
Il protagonista è uno degli ultimi, nella scala sociale (l’escluso per la sua diversità). Crede di non avere nessuna qualità, ma si ritrova ad essere l’unico rimasto a poter riparare una situazione più grande di lui, che sta portando distruzione nel suo mondo. Non è stato scelto “apparentemente” per le sue qualità, ma perché le persone più forti di lui sono morte e per esclusione è rimasto solo lui a poter agire.
Il mondo come personaggio
Il mondo del racconto fantasy è ripreso dal mondo reale, solitamente preso in epoca mitologica o medievale, ma re-inventato apposta per il percorso che abbiamo in mente per il protagonista, in modo che le avventure che affronterà gli permetteranno di mettere in mostra e affinare le sue abilità. Nel racconto fantastico, il mondo è il co-protagonista amico e nemico del personaggio: è il Destino. Spesso c’è magia, stregoneria, morti che ritornano in vita, foreste, paludi, ghiacciai, castelli, esistono diverse razze di esseri con mescolanze (metà umane e metà animali, ecc.).
La geografia deve però essere incastrata in modo coerente per l’occhio del pubblico, che nonostante la finzione lo deve interpretare come un mondo plausibile. E per renderlo plausibile, una cosa importante è inserire la storia in una definita epoca storica (inventata), un’epoca appartenente al mondo inventato, che giustifica alcune situazioni e permette di fare attenzione ai possibili errori anacronistici (ad es. l’uso di oggetti moderni in un mondo più antico).
La definizione di un’epoca permette di farci capire se la gente vive nelle capanne o nelle grotte, e se così fosse non possiamo di certo inserire una lavatrice nelle loro case, quindi cerca di definire l’epoca (anche se inventata) per il vostro mondo.
Qual è l’obiettivo del racconto fantasy?
Le principali finalità del racconto fantastico sono le seguenti:
La riscoperta delle virtù per vincere il destino
Il racconto fantasy vuole celebrare le gesta del protagonista, mostrando le virtù che bisogna avere per vincere il destino. Il tutto raccontato in un ambiente di pura fantasia, distaccato dal mondo reale, per sottolineare che quella non è un’imitazione della realtà, ma il frutto dei desideri inconsci del pubblico.
Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?
Il racconto fantastico possiede uno schema ben preciso. Se ti sei convinto a voler scrivere una storia fantasy, scopri lo schema narrativo del racconto fantasy descritto punto per punto.
Ulteriori risorse utili per scrivere efficacemente le tue storie?
So bene che per apprendere bene la teoria e riuscire a trasformarla in pratica serve molto di più della lettura di un articolo, servono modelli d’esempio, un particolare metodo di visione che mostri chiarezza, e tanto altro.
Ecco perché per darti ulteriori approfondimenti utili ti lascio alcune risorse utili. Dagli un’occhiata e fammi sapere come va.
1) Il modello d’esempio per creare una racconto fantasy
Spero che questa visione delle caratteristiche di genere ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un racconto fantasy. Ma come ulteriore aiuto, se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
2) Il percorso per sviluppare una mentalità d’autore professionista
Se senti che ti manca qualcosa per scrivere e non riesci a capire cosa né come fare per ottenerla, vuol dire che manca il giusto approccio e la giusta visione d’autore.
Il problema è che non puoi risolvere “la mancanza di visione” acquisendo solo informazioni frazionare, hai bisogno di acquisire e padroneggiare “la mentalità” di un autore professionista.
Ma acquisire mentalità richiede un percorso di cambiamento realizzato ad hoc per ottenere quel balzo in avanti nelle proprie qualità di scrittura: quel salto di mentalità che chiamo “conversione di dna da aspirante scrittore a scrittore professionista”.
Se ti senti ancora addosso una mentalità da aspirante scrittore, accedi a Writer’s mind e porta la tua scrittura al livello successivo.
3) Altri generi
Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
Detto ciò, spero che questa guida ti sia stata d’aiuto nel conoscere le caratteristiche del racconto fantastico
Fammi sapere cosa ne pensi e se hai dei consigli utili da proporre alla community!
Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.
Un saluto
Cristina