Il film drammatico romantico: caratteristiche e struttura narrativa

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

Il film drammatico romantico è una tipologia di narrazione che racconta come punto centrale la storia d’amore, ponendo un accento drammatico.
Ci sono due tipi di storie d’amore: la Commedia Sentimentale e il Dramma Amoroso.
In questi generi, l’amore è il filo trainante della storia, il tema che occupa il maggior spazio della storia. Anche se si possono trattare altre tematiche drammatiche di contorno.
Se non sai come è strutturato un film drammatico romantico, ti spiego le caratteristiche del dramma amoroso, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico. La commedia sentimentale, invece, verrà trattata in quest’altro articolo.

Il film drammatico romantico: caratteristiche

 

Quali sono le caratteristiche del film drammatico romantico?

In questo genere, l’amore è il filo trainante della storia, ma viene trattato in base alla sfera emotiva dei personaggi, che hanno problematiche o che devono affrontare conflitti interiori. Queste problematiche permettono di trattare altre tematiche di contorno, anche se quella che prende maggior spazio è la vicenda amorosa (i limiti a cui si spinge la forza dell’amore).
Si possono trattare ad esempio tematiche riguardanti le diverse classi sociali, o conflitti di razza. Spesso questo tipo di narrazione è ambientata in epoca storica. Di questo filone fa parte ad esempio, la storia d’amore tragica più famosa di tutte: Giulietta e Romeo, che nonostante tratti un conflitto tra famiglie opposte, mette al centro le pene d’amore dei due amanti.

Gli elementi essenziali di un dramma amoroso sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
La passione dell’amore
Nel dramma amoroso, l’amore viene mostrato come un sentimento irrefrenabile al quale non ci si può opporre.

I limiti a cui si può spingere l’amore
Il dramma amoroso mette a dura prova il valore dell’amore, spingendo i due innamorati a limiti davvero importanti.

I vincoli morali
I due innamorati devono spesso combattere contro loro stessi e i loro valori morali, per vivere quell’amore. Ad esempio, i partner possono essere sposati con altri partner e non vogliono essere delle brutte persone che tradiscono.

Le barriere sociali
I due innamorati devono lottare contro le barriere sociali che ostacolano il loro amore.

Le pene d’amore
Essendo un dramma, la vicenda amorosa genera pene d’amore per i due sventurati amanti, che appesantiranno e offuscheranno la ragione dei loro comportamenti.

Il sacrificio d’amore
Nel film drammatico romantico, l’amore spinge al sacrificio, a volte anche della propria vita per salvare l’altro.

 

Come sono i personaggi del film drammatico romantico?

La coppia
I due protagonisti che formano la coppia, solitamente, non sono persone comuni, ma appartengono a determinate classi sociali, determinate razze con culture diverse. Sono persone totalmente opposte l’una dall’altra. Ma sono gli opposti che si attraggono e vivono un amore che fa male, che va contro i loro principi, sanno che è sbagliato, ma sono destinati “condannati”, si potrebbe dire, a soffrire per quell’amore di cui non possono fare a meno.

 

Qual è l’obiettivo del film drammatico romantico?

Le principali finalità del dramma amoroso sono le seguenti:
Mostrare l’amore che non ha limiti
Il fine del dramma amoroso è quello di mostrare fin dove ci si può spingere per amore e cosa si è disposti a fare.

 

Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?

Il film drammatico romantico possiede uno schema ben preciso. Se vuoi capire come si scrive una storia di questo tipo, scopri lo schema narrativo del dramma amoroso descritto punto per punto.

Come ulteriore aiuto, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

 

Altri generi

Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *