La commedia sentimentale romantica: caratteristiche e struttura narrativa

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

La commedia sentimentale o commedia romantica è una tipologia di narrazione che racconto come punto centrale la storia d’amore, in uno stile leggero e spensierato tipico della commedia.
Ci sono due tipi di storie d’amore: la Commedia Sentimentale e il Dramma Amoroso.
In questi generi, l’amore è il filo trainante della storia, il tema che occupa il maggior spazio della storia. Anche se si possono trattare altre tematiche di contorno.
Se non sai come scrivere una commedia sentimentale, ti scrivo le caratteristiche della commedia romantica, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico. Il dramma amoroso, invece, verrà trattato in quest’altro articolo.

La commedia sentimentale o romantica

 

Quali sono le caratteristiche della commedia sentimentale?

Gli elementi essenziali di una commedia romantica sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
Le fasi dell’innamoramento
Si può pensare che i film d’amore raccontino storie d’amore uniche, ma in realtà non è così.
I film d’amore raccontano storie comuni di coppia, quelle in cui la maggior parte delle persone si può rivedere.
Se analizziamo le storie d’amore, scopriamo che seguono sempre gli stessi passaggi, sono tutte strutture semplici: si fa in modo di vivere le fasi comuni a tutti dell’innamoramento con esperienze capaci di far sentire alla coppia la propria unicità.
Sembra difficile, ma ogni coppia si sente unica, e vive il proprio amore come un’esperienza unica e irripetibile. Per questo, bisogna raccontare la solita storia d’amore attraverso però i singoli momenti di coppia che rendono il vissuto come un’esperienza unica.

La felicità dei momenti vissuti insieme
La commedia romantica racconta i momenti di felicità vissuti da una coppia innamorata.
Pensa alle esperienze di coppia che ti hanno emozionato e fatto sentire unico, i momenti di gioia con il tuo partner, quelli di trepidazioni che ti hanno fatto battere il cuore. La commedia sentimentale mostra la felicità che provano i due protagonisti, provando a contagiare il pubblico con quella emozione.

I piccoli difetti
In una storia d’amore, la coppia deve affrontare i piccoli difetti che li allontanano, ma che sono anche le cose che rendono unica e affascinante la persona amata.

Le incomprensioni
La relazione di coppie volge inevitabilmente ad affrontare le incomprensioni dovute alle differenze di ogni partner.

I piccoli segreti
I personaggi di una commedia d’amore, per piacere al loro partner, è costretto a tenere dei segreti riguardo la propria persona, che quando vengono scoperti rovinano il rapporto di coppia.

La separazione o il lieto fine
La commedia romantica classica finisce con la separazione della coppia, che non ha legami come figli, si torna semplicemente single. Ma si può decidere di scrivere un happy ending e far tornare la coppia insieme.
Lo stile deve risultare leggero e anche la separazione deve essere raccontata senza far soffrire troppo il pubblico. I protagonisti devono vivere la separazione con una sensazione di rimpianto e malinconia, ma senza soffrire troppo.
Ci si lascia da amici, senza incolpare nessuno. Si accetta il destino e basta.

 

Come sono i personaggi della commedia sentimentale?

La coppia
I protagonisti di una commedia amorosa sono persone comuni, in cui le persone possono facilmente identificarsi. Sono solitamente opposti di carattere e cultura. Possono anche appartenere a classi sociali opposte (come un uomo ricco e una donna del popolo). L’importante è che abbiano delle aspirazioni comuni cui il pubblico possa desiderare.

 

Qual è l’obiettivo della commedia romantica?

Le principali finalità della commedia sentimentale sono le seguenti:
Mostrare la felicità dei piccoli momenti vissuti insieme
Il fine della commedia d’amore è quello di mostrare che le esperienze più importanti della vita sono i sentimenti vissuti insieme alle persone che amiamo. Alla fine dei conti è dei piccoli momenti vissuti insieme quelli che ricordiamo con affetto e malinconia, piccole esperienze di vita irripetibili, che possiamo rivivere solo grazie alla memoria.

 

Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?

Il genere della commedia sentimentale possiede uno schema ben preciso. Se ti interessa scoprire come crearne una, non ti resta che imparare lo schema narrativo della commedia romantica descritto punto per punto.

Come ulteriore aiuto, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

 

Altri generi

Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *