Come scrivere una commedia romantica: schema narrativo della storia

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

Non sai come scrivere una commedia romantica, ma vuoi scoprire come si fa? Bene! In questo articolo evidenzio in modo semplice e sintetico i passi per creare una storia d’amore originale e appassionante per il pubblico (in linea con lo stile della commedia romantica).

Come scrivere una commedia romantica: lo schema narrativo

 

Elementi fondamentali:

  1. Presentazione dei protagonisti
  2. L’incontro
  3. Il segno del destino
  4. Inizio relazione
  5. Difficoltà e incomprensioni
  6. Separazione
  7. Finale

 

Lo schema:

Ecco lo schema per capire come scrivere una commedia romantica:

 

Come scrivere una commedia romantica – Introduzione

  1. Presentazione dei protagonisti:

Si presentano i caratteri dei protagonisti (la coppia di innamorati), i loro desideri e i loro problemi. Si mostra l’ambiente in cui vivono, lavorativo, familiare e la cerchia di amicizie. Ognuno dei due protagonisti principali insegue un sogno, che però per il momento non sembra realizzabile (ad es. fanno domanda per il lavoro dei loro sogni, pur sapendo che è impossibile che vengano richiamati).

  1. L’incontro:

Solitamente, accade che i due si ritrovino nello stesso posto e si scontrino per un malinteso. Oppure, capita che questi hanno amici in comune che decidono di farli incontrare.
Il primo incontro non va mai bene, i due non si sopportano, sono ognuno l’opposto dell’altro. Ma nonostante protestino per i difetti dell’altro, non riescono a fare a meno di pensarsi.

  1. Il segno del destino:

Succede che il destino li fa rincontrare, e i due pensano che non sia un caso, ma appunto un segno del destino, che provano a cogliere.

Come scrivere una commedia romantica – Come evolve la storia

  1. Inizio relazione:

Iniziano a vedersi e frequentarsi e si mostrano i momenti gioiosi, i primi palpiti del cuore, quei piccoli momenti che li fanno sentire uniti, complici di un’esperienza unica.
I due protagonisti insieme fanno cose che da soli non avrebbero mai avuto il coraggio di fare.

  1. Difficoltà e Incomprensioni:

Quando tutto sembra andare per il meglio, però, arrivano ai personaggi delle occasioni importanti per cambiare la loro vita. Queste occasioni gli permettono di realizzare i loro desideri (ad es. vengono chiamati per il lavoro cui avevano fatto domanda e a cui avevano sempre aspirato), ma scegliendo di inseguire i questi sogni dovranno dividersi. Ne discutono, e vengono messi in discussione tutti i loro difetti e le loro differenze, insomma tutto quello che fa prevedere che il loro rapporto non potrà durare a lungo.

 

Come scrivere una commedia romantica – Finale

  1. Separazione:

I due scelgono di inseguire ognuno i propri sogni e decidono di concludere il rapporto.
Si ritrovano a vivere la vita che avevano sempre sognato, ma non riescono ad esserne felici, perché gli manca qualcosa.
I due provano a rifarsi una vita con qualcun altro, per provare a dimenticare l’altro. Ma vedono che non ci riescono e ripensano con malinconia ai piccoli momenti felici vissuti in coppia e capiscono che è quella la vera felicità.

  1. Finale:

Separazione
Il finale classico della commedia romantica prevede che i due protagonisti si separino, al fine di mostrare al pubblico che l’amore ha un valore anche se lo si perde, e che è importante vivere i piccoli momenti di felicità anche se non durano per sempre.

Unione
Questo non significa che non si possa concludere con un finale positivo, e cioè con i protagonisti che decidono che la felicità è possibile solo se vissuta insieme. Quindi, rinunciano ai propri sogni e tornano dal proprio partner.
Solitamente, è una scelta che fanno entrambi e nello stesso momento (quante volte abbiamo visto i personaggi ritrovarsi in aeroporto ognuno per raggiungere l’altro). Ma alla fine, la loro scelta è premiata dal destino che gli permette di trovare altri modi per raggiungere anche i sogni a cui avevano rinunciato (ad es. trovano un altro lavoro che addirittura li soddisfa di più di quello cui avevano rinunciato.

 

Il modello d’esempio per creare una commedia romantica

Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere una commedia romantica. Ma se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.

 

Altri generi

Vuoi sapere come scrivere storie di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *