I thriller psicologici: caratteristiche e struttura narrativa

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

I thriller psicologici sono una tipologia narrativa volta verso un’indagine investigativa, o meglio, volta ad impedire un crimine. Possiedono un forte utilizzo della suspense. Sono un sottogenere del romanzo noir, con cui condividono molte caratteristiche.
Se vuoi scrivere dei thriller, ti mostro le caratteristiche del thriller psicologico, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.

I thriller psicologici: caratteristiche genere

 

Quali sono le caratteristiche dei thriller psicologici?

Gli elementi essenziali di un thriller psicologico sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
L’indagine investigativa
I thriller psicologici narrano un’indagine volta ad impedire un crimine, che però al contrario del giallo, e similmente al noir, coinvolgono il protagonista in prima persona.
Il protagonista, infatti, non deve essere per forza un detective o un poliziotto, può anche essere una persona comune, che rimane coinvolta in una faccenda pericolosa (ad es. deve impedire che qualcuno la uccida per un qualche motivo di vendetta), e che deve trovare il modo per uscirne indenne.

La suspense
La principale differenza con il noir è l’utilizzo della suspense: in questa tipologia di narrazione, il pubblico assiste direttamente alla preparazione di un crimine e alla sua esecuzione.
Il pubblico conosce il colpevole e se questi è il protagonista vuole scoprire se riesce a non farsi catturare dalla polizia o meno. O se il protagonista è l’investigatore, vuole scoprire se riuscirà a fermare il piano folle del nemico.

L’inseguimento “La sfida per ottenere la salvezza”
Il filo trainante della storia non è scoprire chi è il colpevole, ma come farà il protagonista a cavarsela.
Nei thriller psicologici, si innesca un inseguimento: una sfida a colpi reciproci tra il protagonista, che è coinvolto personalmente nella situazione pericolosa (e che quindi rischia di perdere qualcosa, se non risolve la questione con il colpevole), e il colpevole, che ha qualcosa di personale contro il protagonista e vuole vendetta.

 

Come sono i personaggi del thriller psicologico?

Nei thriller psicologici, il protagonista può essere un poliziotto o un investigatore, o anche un civile, che si ritrova coinvolto in un evento rischioso; o addirittura il colpevole stesso che viene braccato dalla polizia e inizia una sfida con la giustizia.

Vediamo alcuni casi del protagonista di un thriller:

  1. L’indagine classica (l’investigatore e il criminale):

L’investigatore
Il protagonista di un thriller può essere un poliziotto, un detective privato, un aspirante investigatore, o chiunque si trovi coinvolto personalmente in una lotta contro un colpevole che minaccia la sua tranquillità e quella dei civili.

Il criminale
Nel thriller, il criminale il pubblico lo conosce già dall’inizio, mentre il protagonista deve scoprire pian piano la sua identità. Ciò che il pubblico non sa di lui e che ci aiuta a scoprire l’investigatore sono le motivazioni che lo spingono a quel comportamento. Il criminale è una persona che nasconde dei rancori verso l’investigatore (o il ruolo che riveste, come ad es. la giustizia). Spesso, cerca di depistare le indagini, lasciando dei falsi indizi sulla scena del crimine.

  1. La fuga per la vita

Nel secondo caso, c’è una persona che rischia di venire uccisa da chi si vuole vendicare di lei, e deve riuscire a scampare al delitto e a far arrestare il colpevole.

  1. La persona innocente

Nel terzo caso, c’è una persona innocente che si ritrova coinvolta e accusata di una serie di crimini, e che deve superare una serie di ostacoli e sfide pericolose, contro chi la vuole incastrare, per poter dimostrare la sua innocenza e far arrestare il vero colpevole.

  1. Il criminale come protagonista

Nel quarto caso, il criminale è il protagonista della storia, e la storia narra di se e come riuscirà questi a scampare alla giustizia. Ci vengono mostrati i dettagli di preparazione del crimine e l’intero progetto che il criminale sviluppa per depistare le indagini e allontanare da sé la polizia. Tutti i passaggi narrativi devono essere costruiti per provocare nel pubblico la suspense (l’aspettativa di ciò che succederà e di come e se il protagonista riuscirà a superarlo).

 

Qual è l’obiettivo del genere thriller?

Le principali finalità dei thriller psicologici sono le seguenti:
Allenare la mente con una palestra emotiva
Il fine del thriller psicologico è quello di suscitare e soddisfare la curiosità del pubblico, facendogli subire un forte coinvolgimento emotivo in un clima di crescente tensione.

Accrescere l’autostima controllando la paura
La storia deve innescare una sorta di sfida tra il protagonista e l’antagonista, dove partecipa anche il pubblico con le sue paure. Deve tenere alta la tensione. In questo modo, il pubblico riesce ad accrescere l’autostima, affrontando la paura dal di fuori, riuscendo ad acquisire un certo autocontrollo e avendo la sensazione di poter controllare le emozioni di ansia e di paura.

 

Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?

I thriller psicologici possiedono uno schema ben preciso. Se vuoi scriverne uno anche tu, leggi in questo articolo lo schema narrativo del genere thriller descritto punto per punto, o scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

 

Altri generi

Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *