Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Non sai come scrivere un thriller psicologico, ma vuoi scoprire come si fa? Bene! In questo articolo evidenzio in modo semplice e sintetico i passi per creare una storia coinvolgente in grado di tenere in tensione il pubblico (in linea con lo stile del thriller psicologico).
Elementi fondamentali:
- Creazione del personaggio
- Incidente sconvolgente
- La fuga per la salvezza
- Segreti
- L’identità del nemico
- Scontro finale
Lo schema:
Ecco lo schema del thriller psicologico:
Come scrivere un thriller psicologico – Introduzione
- Creazione del personaggio:
Il protagonista che vive la sua quotidianità.
- Incidente sconvolgente:
Accade un evento che mette in pericolo il protagonista.
Il personaggio incontra qualcuno che lo trascina in una situazione pericolosa (ad es. si ritrova a compiere un delitto, per necessità, o a dover fermare un delitto), che si fa sempre più incontrollabile e dal quale il protagonista non può uscire.
Come scrivere un thriller psicologico – Come evolve la storia
- Il protagonista deve scappare per salvarsi:
In seguito al comportamento avuto riguardo la situazione in cui si è trovato, scaturiscono altri problemi a catena.
Il protagonista deve salvarsi la vita per uscire dalla situazione che si è creata (è inseguito dalla giustizia o da un gruppo di criminali, ecc.).
- Tutti hanno dei segreti:
Il protagonista affronta ostacoli che lo portano a scoprire le trame nascoste dei personaggi che lui credeva amici, e che invece tramano contro di lui. Non si può fidare di nessuno e ogni situazione apparentemente normale può rivelarsi fatale per lui.
Gli ostacoli costruiti sul suo cammino svelano un mondo di ansie e paure che il protagonista deve affrontare.
Come scrivere un thriller psicologico – Finale
- L’identità del nemico:
Il protagonista scopre il volto della persona che trama contro di lui, e capisce il motivo per la quale si è ritrovato ad essere proprio lui il bersaglio del complotto.
Capisce che in gioco c’è qualcos’altro oltre alla sua vita per cui combattere, e questo gli dà la forza e un’intuizione su come sconfiggere il nemico.
- Scontro finale (Climax):
Il protagonista si scontra con il nemico senza nessuno in mezzo (e ad es. riesce a fargli confessare i suoi crimini, che porterà alla giustizia provando al mondo la sua innocenza).
Può uscire salvo dalla situazione, anche se nel percorso ha perso molte cose, o muore sacrificandosi e salvando gli altri. Ad ogni modo, la sua vita non potrà tornare com’era prima, lui non può tornare com’era prima.
Il finale, lascia al protagonista un senso significativo per la sua esistenza o per gli altri cui si è sacrificato.
Il modello d’esempio per creare un thriller psicologico
Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un thriller psicologico. Ma se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.
Altri generi
Vuoi sapere come scrivere storie di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.
Uno scherma chiarissimo. Seguendolo, la trama prende forma con facilità come mai mi era successo, nonostante avessi seguito altri metodi di scrittura creativa. Finora il più efficace, un grazie all’autrice del blog.
Ciao Valentina,
grazie a te! Sono molto contenta che il mio articolo ti sia stato utile e che tu sia riuscita a sviluppare la tua storia.
Ti faccio i complimenti!
Un saluto
Cristina