Last Updated on Giugno 17, 2020 by Cristina (DS author)
Imparare come scrivere un romanzo noir può essere un modo per risultare più carismatico e affascinante, per sorprendere le persone, e più professionalmente, per entrare nel mondo della letteratura e del cinema, come autore/sceneggiatore.
Qualunque sia il tuo obiettivo, in questo articolo voglio fornirti una guida completa, che ti permetterà più facilità di lavoro e metodo professionale, per scrivere un romanzo noir coinvolgente e sorprendente per il pubblico a cui scegli di destinarla (anche un produttore cinematografico).
Iniziamo a scoprirla!
Quali vicende narrare: i principi guida per scrivere un romanzo noir
Scrivere una storia è come dire una bugia.
Hai presente quando devi mentire? Devi creare tutto per bene affinché la bugia regga e sia credibile.
Allora non inserisci eventi a caso, ma determinate azioni che si adattano a ricostruire una situazione credibile.
Forse non ci pensi, ma la verità è che segui uno schema che si adatti alla situazione affinché sorregga un’invenzione creata dalla fantasia a tal punto da renderla credibile e farla diventare vera.
Ecco perché esistono i bravi bugiardi e i pessimi bugiardi. I primi sono abili nella tecnica di far filare tutte le falsità in maniera liscia e coerente, mentre i secondi si perdono il filo logico.
Questa è anche la differenza tra bravi e pessimi scrittori.
Ovviamente mentre i bugiardi inventano una falsità per salvarsi da un guaio, gli scrittori la utilizzano per ispirare e mostrare una via utile su un tema.
Se vuoi dunque essere uno scrittore, tra quelli bravi, devi riuscire ad acquisire le abilità necessarie a far filare la storia in maniera liscia e coerente e senza perdere il filo logico.
Allora ciò che ti serve per iniziare questo percorso di apprendimento è conoscere la struttura su cui regge il romanzo noir.
Qual è questa struttura?
In gergo si chiama schema narrativo ed è formato da determinate sequenze di scene essenziali per reggere la struttura del romanzo noir.
Se sei davvero intenzionato a scrivere un romanzo noir, andiamo a scoprire com’è fatto!
Lo schema narrativo del romanzo noir: le 7 sequenze di scene che reggono la storia
Osservare come si fa qualcosa è sempre un ottimo metodo per imparare a farla.
Se vuoi capire come progettare una struttura ben solida, per scrivere un romanzo noir coi fiocchi, allora un utile metodo da applicare sarebbe osservare quali scene vengono usate nelle storie di questo genere.
Qui entra in gioco lo “schema narrativo”.
Sì, perché lo schema narrativo altro non è che quell’insieme di situazioni (scene), che se legate da alcuni elementi sono capaci di dare forma e vita alla storia, tanto da accrescere l’interesse del pubblico ogni minuto che passa.
In poche parole: se lo segui ti aiuta ad accrescere l’interesse del pubblico tra una scena e l’altra.
La verità però è che non arriva a tanto grazie ad una magia.
Per poter raggiungere il suo scopo lo schema ha bisogno di svilupparsi attorno a una buona idea di racconto e che siano presenti le caratteristiche adatte del genere che tratta.
Ecco perché prima di mostrartelo è bene darti un consiglio fondamentale che ti aiuterà ad utilizzarlo al meglio.
Consiglio fondamentale: prima di lavorare sullo schema narrativo del romanzo noir, accertati di aver trovato “cosa vuoi raccontare”.
Va da sé, che se l’idea non ha delle caratteristiche attraenti per il pubblico, l’utilizzo di questo schema, per sviluppare il resto della storia, sarà vano.
Ma niente paura!
A questo c’è una soluzione!
Se non hai ancora trovato una buona idea solida per il tuo romanzo noir, in un articolo precedente ti ho mostrato le caratteristiche che definiscono il genere noir.
Leggilo e avrai le idee più chiare.
Chiarito questo fondamentale punto da non trascurare assolutamente, ora torniamo all’argomento di questo articolo: lo schema narrativo.
Com’è formato lo schema narrativo del romanzo noir?
Questo schema che ho rielaborato per questa guida, e in cui riassumo le competenze di anni di studio, è basato su 7 sequenze e diviso in 3 parti: introduzione, evoluzione, finale.
Vediamole!
Come scrivere un romanzo noir – Introduzione
Possiamo delineare tre casi tipici di storia noir (tra cui anche l’assassino come protagonista). Vediamoli:
- L’indagine classica (quindi, c’è un investigatore che deve fermare l’assassino);
- Il caso della persona innocente (quindi, una persona comune che si ritrova coinvolta in una serie di delitti e che deve riuscire a scagionarsi);
- Il colpevole come protagonista (quindi, addirittura il colpevole stesso che deve cercare di sfuggire alla giustizia).
Qui ti mostro il caseo della persona innocente che è la tipica storia del romanzo noir (quella più comune).
Potrai comunque riuscire a ricostruire la storia degli altri due casi rielaborando un po’ questo schema.
Nel caso dell’indagine classica ad es. potresti seguire lo schema del giallo (ricordando però di mantenere le caratteristiche relative al noir).
Invece per il caso del colpevole come protagonista, la cosa si fa più complicata, perché devi entrare meglio nella mente di un cattivo e rielaborare un po’ questo schema che sto per mostrarti. (Ma non è una cosa impossibile).
Vediamo allora questo schema narrativo del noir (propriamente per il caso della persona innocente).
La storia si avvia pressappoco così.
#1 – Creazione del personaggio
La storia comincia con il protagonista che vive la sua quotidianità.
(Qui lo spettatore non si aspetta ancora cosa succederà nella storia, e andrà avanti per capire dove la storia lo porterà. È un po’ come quando ci danno un oggetto in mano da costruire senza istruzioni e ci sforziamo perché vogliamo capire cosa andremo a costruire e a che cosa servirà).
#2 – Incidente sconvolgente
Poi accade un evento che mette in pericolo il protagonista.
Che tipo di evento?
Nel Noir classico, la storia viene spesso avviata grazie all’incontro con una donna (la Dark Lady, la Femme Fatale), che trascina il protagonista in una situazione pericolosa (ad es. si ritrova a compiere un delitto, per necessità o per volontà dopo essere stato manipolato dalla donna), che si fa sempre più incontrollabile e dal quale il protagonista non può uscire.
(È una situazione di mistero e qui lo spettatore si crea delle aspettative: si domanderà cosa accadrà in seguito, visto che ancora non conosce molto la situazione e non può immaginarsi molto con quei pochi dettagli. Inizierà a pensare: servono più indizi).
#3 – Il protagonista deve scappare per salvarsi
Dal primo atto pericoloso compiuto dal protagonista, ne scaturiscono altri a catena: altri ostacoli con relativi rischi.
Il protagonista deve salvarsi la vita (ad es. deve scappare dalla polizia, alterare le prove che lo conducono a lui, scappare da persone pericolose che vogliono vendetta per la vittima, o scappare addirittura da chi lo ha spinto a commettere il reato e che ora vuole tappargli la bocca, ecc.).
(Qui si gioca tutto sull’emozione della suspense, in quanto lo spettatore è tenuto in tensione dal fatto che il personaggio corra dei pericoli e rischi di perdere la liberà, la sua giustizia o addirittura la vita, finendo per perdere il lieto fine).
Come scrivere un romanzo noir – Come evolve la storia
#4 – Il protagonista impara nuove abilità
Questi ostacoli, che scaturiscono in situazioni estreme, aiutano il protagonista ad affinare abilità che neanche pensava di avere.
(Adesso lo spettatore si entusiasma e ha una rivelazione, vedendo che nonostante le difficoltà e le sofferenze, anzi proprio grazie a queste, il personaggio sta diventano più forte, che sta migliorando, che riesce a superare le sue paure e i suoi limiti. In questi istanti sente trasmessa l’emozione di poter diventare più forte anch’egli).
#5 – Tutti hanno dei segreti
A questo punto, si scoprono gli inganni delle persone con cui il protagonista va in contatto.
Il protagonista, infatti, nel corso della storia, scopre che anche le persone comuni, quelle più insospettabili, hanno dei segreti.
Queste persone possono essere ad es. quelle con cui il protagonista ha vissuto un’intera vita o che conosce da un po’: quindi il suo migliore amico, il vicino di casa, ecc.
Insomma, il protagonista arriva il punto in cui non si può fidare di nessuno e in cui ogni situazione apparentemente normale può rivelarsi fatale per lui.
(Adesso c’è la sorpresa del fatto che anche i più insospettabili possono essere dei traditori e lo spettatore diventa non più un semplice cercatore di verità, ma un vero e proprio combattente per la giustizia. Cercherà di scoprire quale grande trama c’è dietro, quale motivo principale che prima non si pensava ci fosse, e perché il nostro protagonista era destinato a esserne vittima).
Come scrivere un romanzo noir – Finale
#6 – Chi muove i fili della storia?
Il protagonista rimane solo, non è rimasto più niente e nessuno per cui lottare (o per lo meno, crede di aver perso tutto).
Ad un certo punto, però, scopre l’identità di chi ha tramato contro di lui e va ad affrontarlo.
Di fronte a lui, finalmente si scopre il motivo che spinge il nemico a compiere quella crociata proprio contro il nostro protagonista (quindi che cosa gli ha fatto il protagonista per farlo arrabbiare così tanto, o se il protagonista si è trovato suo malgrado nel posto sbagliato al momento sbagliato).
Allora il nostro eroe capisce anche qual è la paura del nemico e ha un’intuizione su come sconfiggerlo.
(Qui il pubblico ha una grande aspettativa della lotta finale e del suo ostacolo insormontabile. Non sa ancora come potrà il personaggio riparare a tutto e ottenere giustizia, quando tutto è andato perso. Teme che il personaggio possa perdere o, se vincerà, vuole capire come farà).
#7 – Scontro finale (Climax)
Dunque, lotta faccia a faccia contro il nemico (e ad es. riesce a fargli confessare i suoi reati, guadagnandosi le prove che lo incastrano agli occhi del mondo).
Insomma, a questo punto, il protagonista esce salvo da tutto ciò che gli è accaduto. Anche se ora notiamo che nel percorso ha perso molte cose, e che la sua vita non potrà tornare com’era prima, anzi lui non può tornare com’era prima.
E questo finale, fa scoprire al protagonista un senso significativo per la sua esistenza.
(Qui c’è la soddisfazione del pubblico che si gode il lieto fine e il messaggio finale).
In tutto questo, il protagonista riesce a trovare le risposte che cercava riguardo il suo problema principale.
Noi vediamo tutto il cerchio chiudersi e ogni domanda ricevere una risposta.
E dopo aver vissuto mille emozioni, tra momenti di suspence, coinvolgimenti personali e segreti svelati, avremo gradito l’intrattenimento tipico del romanzo noir e saremo soddisfatti di tutte le emozioni e scoperte vissute.
Qui finisce lo schema narrativo per scrivere un romanzo noir che accresca l’interesse del pubblico.
Ma vorrei ancora mostrarti un dettaglio che potrebbe aiutarti ad acquisire meglio queste informazioni.
Il modello d’esempio per creare un noir
Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un romanzo noir.
Ma se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il METODO PER CREARE STORIE, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
Ti riporto inoltre l’articolo che riguarda le caratteristiche del genere noir, che ti ho menzionato prima, se non lo hai ancora letto.
Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.
Fammi sapere cosa ne pensi e se hai dei consigli utili da proporre alla community!
Un saluto
Cristina