Come scrivere un racconto giallo: schema narrativo della storia

Last Updated on Aprile 29, 2022 by Cristina (DS author)

Non sai come scrivere un racconto giallo, ma vuoi scoprire come si fa? Bene! In questo articolo evidenzio in modo semplice e sintetico i passi per creare un’indagine investigativa appassionante e coinvolgente per il pubblico (in linea con lo stile del giallo).

Come scrivere un racconto giallo: lo schema narrativo

 

Elementi fondamentali:

  1. Il delitto
  2. Inizia l’indagine
  3. Indizi e ipotesi
  4. I sospettati
  5. Il delitto perfetto
  6. Lo smascheramento del colpevole
  7. La morale della favola

Lo schema:

Ecco lo schema del racconto giallo:

 

Come scrivere un racconto giallo – Introduzione

  1. Il delitto:

Si verifica un delitto. L’investigatore viene chiamato per indagare sull’accaduto.

  1. Inizia l’indagine:

L’investigatore raccoglie gli indizi, cerca di ricostruire la dinamica del delitto e ascolta i testimoni, affrontando i problemi grazie al suo acume.

Delle volte, è proprio l’assassino a lasciare degli indizi a posta per far finire l’investigatore in una falsa pista.

  1. Gli indizi e le ipotesi:

L’investigatore batte tutte le piste, e ogni ostacolo che trova sul cammino gli consente di mostrare tutte le sue abilità e le sue carenze.

 

Come scrivere un racconto giallo – Come evolve la storia

  1. I sospettati:

Possono accadere altri delitti o altre vicende strane (magari nel tentativo dell’assassino di creare altre false piste, o nel tentativo di un altro dei presenti di nascondere qualcosa che non vuole che gli altri scoprano).
L’investigatori scopre e snocciola tutte le questioni in sospeso tra la vittima e tutti i presenti (ogni indagato ha qualche correlazione). Ma alla fine, esclude tutti i potenziali killer.

  1. Il delitto perfetto:

Il delitto sembra perfetto, irrisolvibile. Quando, finalmente, all’investigatore avviene una rivelazione (solitamente accade grazie alle parole di qualcuno).

 

Come scrivere un racconto giallo – Finale

  1. Lo smascheramento del colpevole:

L’investigatore convoca tutti i testimoni e ricostruisce la dinamica del delitto, il movente, di come il colpevole si sia assicurato un alibi, di come abbia poi depistato le indagini, e per ultimo in cosa si sia sbagliato (che cosa abbia trascurato) permettendo all’investigatore di stanarlo.

  1. La morale della verità:

L’investigatore svela il nome del colpevole di fronte a tutti (in quanto questa è una metafora, per dimostrare che la verità deve essere rivelata di fronte all’intera società).
Sempre davanti a tutti, l’investigatore smaschera le colpe di tutti gli altri presenti, collegandole all’azione del colpevole, dimostrando che sarebbe potuta essere evitata se questi si fossero comportati con moralità e coscienza. La colpa, dunque, non è solo di chi ha commesso il delitto, ma anche dell’ambiente pieno di ipocrisie e contraddizioni che si è creato. L’investigatore, attraverso lo smascheramento collettivo, invita a far sì che grazie a questa presa di coscienza generale sociale si tragga un insegnamento che porti la società a cambiare atteggiamento, per evitare che queste cose succedano ancora in futuro.

 

Ulteriori risorse utili per scrivere efficacemente le tue storie?

So bene che per apprendere bene la teoria e riuscire a trasformarla in pratica serve molto di più della lettura di un articolo, servono modelli d’esempio, un particolare metodo di visione che mostri chiarezza, e tanto altro.

Ecco perché per darti ulteriori approfondimenti utili ti lascio alcune risorse utili. Dagli un’occhiata e fammi sapere come va.

 

1) Il modello d’esempio per creare un racconto giallo

Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un racconto giallo. Ma come ulteriore aiuto, se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

 

2) Il percorso per sviluppare una mentalità d’autore professionista

Se senti che ti manca qualcosa per scrivere e non riesci a capire cosa né come fare per ottenerla, vuol dire che manca il giusto approccio e la giusta visione d’autore.

Il problema è che non puoi risolvere “la mancanza di visione” acquisendo solo informazioni frazionare, hai bisogno di acquisire e padroneggiare “la mentalità” di un autore professionista.

Ma acquisire mentalità richiede un percorso di cambiamento realizzato ad hoc per ottenere quel balzo in avanti nelle proprie qualità di scrittura: quel salto di mentalità che chiamo “conversione di dna da aspirante scrittore a scrittore professionista”.

Se ti senti ancora addosso una mentalità da aspirante scrittore, accedi a Writer’s mind e porta la tua scrittura al livello successivo.

 

3) Altri generi

Vuoi sapere come scrivere storie di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

 

Detto ciò, spero che questa guida ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un racconto giallo.

Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.

Fammi sapere cosa ne pensi e se hai dei consigli utili da proporre alla community!

Un saluto

Cristina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *