Come scrivere un film drammatico: schema narrativo della storia

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

Non sai come scrivere un film drammatico, ma vuoi scoprire come si fa? Bene! In questo articolo evidenzio in modo semplice e sintetico i passi per creare una storia drammatica (nello stile del genere drammatico).

Come scrivere un film drammatico: lo schema narrativo

 

Elementi fondamentali:

  1. Creazione del personaggio
  2. Incidente iniziale
  3. Prime difficoltà
  4. Percorso di crescita
  5. Origine del problema
  6. Affronto della paura
  7. Cambiamento finale

 

Lo schema:

Il dramma, come la tragedia segue lo schema narrativo generale della scrittura creativa.

Per scrivere un film drammatico, la prima cosa da tracciare è il percorso che vogliamo far seguire al protagonista. Dobbiamo entrare nella sua sfera emotiva e decidere dove indirizzare il protagonista. Di cosa si deve purificare? Dove lo vogliamo portare? Che tematica vogliamo trattare? Una paura? Una ricerca di un sentimento? Un rimpianto?

Gli eventi che bisogna far accadere devono essere le cose più brutte che il protagonista non possa neanche immaginare.

Il pubblico, diciamo che, deve aspettarsi come andrà a finire la storia, ma ogni evento deve provocare nel pubblico la speranza che possa salvarsi, e tenerlo in bilico tra la paura che possa finire in “Tragedia” e la speranza che dopo aver patito possa ottenere un lieto fine.

Ecco l’elenco per capire come scrivere un film drammatico:

 

Come scrivere un film drammatico – Introduzione

  1. Creazione del personaggio:

Si crea un personaggio. Si mostra il desiderio che il protagonista vuole raggiungere e il problema principale che lo blocca dal farlo.

  1. Incidente iniziale:

Accade un evento, nella vita del personaggio, che lo spinge a muoversi per raggiungere il suo obiettivo. Ma per farlo, il protagonista deve affrontare un rischio grande.
In genere, ad es. l’evento è un lutto o una malattia e il desiderio del personaggio è quello di superare tutto e tornare alla vita normale, ma per farlo deve affrontare dei rischi, che possono essere ad es. le reazioni altrui verso i suoi comportamenti, reazioni che generano litigi familiari e sociali, ecc.

  1. Le prime difficoltà:

Il personaggio inizia ad affrontare gli ostacoli che si oppongono tra lui e il suo obiettivo, ostacoli che portano a scelte difficili, tanto che il pubblico deve chiedersi se il protagonista riuscirà ad ottenere ciò che vuole.
Il protagonista deve continuare ad affrontare una serie di ostacoli sempre crescenti, che aumentano di volta in volta la posta in gioco e il rischio per il protagonista.

 

Come scrivere un film drammatico – Come evolve la storia

  1. Il percorso di crescita:

Questi ostacoli devono segnare un percorso di crescita interiore che serve a preparare il personaggio allo scontro con l’origine del suo problema, a fargli capire cioè qual è il suo vero problema (e quindi la sua paura più grande), al fine di portarlo ad ottenere un cambiamento significativo.

  1. L’origine del problema:

L’ostacolo finale, che il personaggio affronta, deve essere talmente insormontabile da far pensare al protagonista che non ci sia più alcuna speranza. Il personaggio pensa seriamente di arrendersi e cedere alla sua paura, lasciandosi schiacciare da essa.

 

Come scrivere un film drammatico – Finale

  1. Il personaggio affronta la sua paura:

Ma accade qualcosa che gli dà la forza (qualcuno gli lascia un insegnamento morale). Il protagonista inizia a lottare con questa nuova consapevolezza.

  1. Il Cambiamento finale:

Il protagonista ne può uscire vincitore o sconfitto (a scelta dell’autore). Ma qualunque sia il risultato, si mostra il cambiamento che ha portato tutta quella esperienza nel personaggio, attenzione, non nell’ambiente in cui si muove. Perché ricordo che nella tragedia non devono essere cambiati i fatti, ma il personaggio deve cambiare nella sua sfera emotiva, ad es. passa da uno stato di infelicità alla felicità.
Solitamente, la Tragedia Classica finisce con la morte del protagonista o della persona che ama.

Il dramma, invece, può anche finire bene, in quanto il protagonista riesce a superare le sue paure.

 

Il modello d’esempio per creare un dramma

Spero che questa lista di punti ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un film drammatico. Ma se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.

 

Altri generi

Vuoi sapere come scrivere storie di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *