Il racconto giallo: caratteristiche e struttura narrativa

Last Updated on Aprile 29, 2022 by Cristina (DS author)

Il racconto giallo è il filone principale di una tipologia di narrazione che narra un’indagine investigativa. La struttura generale del giallo classico si basa su queste caratteristiche di partenza:
Accade un delitto, e viene avviata un’indagine investigativa, volta allo smascheramento del colpevole e del motivo che lo ha spinto a quel forte gesto. L’obiettivo principale è la ricerca della verità contro le bugie della società.
Il genere giallo si suddivide in tanti sottogeneri che presentano piccole differenze, ad es.: il mistery, il poliziesco, e la detective-story.
Se vuoi sapere come si struttura un giallo, allora seguimi verso le caratteristiche del giallo, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.

Il racconto giallo: caratteristiche genere

Quali sono le caratteristiche del racconto giallo?

Gli elementi essenziali di un giallo sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
L’indagine investigativa
Accade un delitto inspiegabile. Il detective è chiamato per un motivo ad indagare. Il detective può essere presente nel luogo del delitto, mentre questo avviene (ma ovviamente non ha assistito all’esecuzione del delitto), oppure viene chiamato professionalmente solo dopo il ritrovamento del corpo.

Gli indizi e le ipotesi
In un giallo, il detective elabora le sue teorie sulla base del ritrovamento degli indizi, apparentemente casuali e contraddittori, ma che alla fine riesce ad incatenare fino a scoprire ogni azione compiuta dall’assassino, dal delitto fino al movente che lo ha spinto a quel gesto (e cioè al rapporto tra l’assassino e la vittima).

Le tecniche d’indagine
Un’altra caratteristica importante di un racconto investigativo è l’utilizzo delle tecniche d’indagine, che cambiano in base al ruolo dell’investigatore (che può essere un detective privato, un poliziotto o un uomo comune a cui piace la ricerca della verità). Il racconto giallo descrive molti dettagli sulle tecniche di indagine.

La sfida tra l’investigatore e l’assassino
Un ruolo di rilevanza è la sfida tra l’investigatore e l’assassino. Si innesca una sfida a colpi reciproci tra l’investigatore che vuole stanate l’assassino, e l’assassino che vuole depistare le indagini.

La lotta tra la ricerca della verità e la trama tessuta di bugie
La lotta tra l’investigatore e l’assassino si evolve in una lotta tra la ricerca della verità contro le bugie di tutti quelli che si sono relazionati con la vittima, ovvero i testimoni che hanno motivo di nascondere delle loro questioni con la vittima.

Lo smascheramento delle ipocrisie della società
La ricerca della verità e la scoperta del movente del delitto dimostrano le ipocrisie e gli errori della società, che risulta complice e causa indiretta delle azioni dell’assassino, in quanto con le sue azioni lascia la vendetta personale come ultima opportunità di giustizia.

Come sono i personaggi del racconto giallo?

L’investigatore
Il protagonista di un racconto giallo può essere un poliziotto, un detective privato, un aspirante investigatore, o chiunque sia alla ricerca della verità e della giustizia.
Possiede un intelletto arguto, è un ottimo osservatore e conoscitore dell’animo umano.
Solitamente, ha accanto una spalla che non capisce molto delle azioni e dei ragionamenti del capo. Questo per spingere il detective a spiegare i suoi ragionamenti in modo semplice (al pubblico) senza risultare forzato. In questo modo non dà l’idea di stare parlando direttamente al pubblico, ma invece è così.

L’assassino
È la persona più insospettabile, che però nasconde dei rancori.
Per costruire questo personaggio, bisogna stare attenti a questi passaggi:

  1. Il colpevole deve avere un valido motivo per uccidere la vittima.
  2. Deve programma tutti i dettagli del delitto.
  3. Deve assicurarsi un alibi.

Delle volte, cerca di depistare le indagini, lasciando dei falsi indizi sulla scena del delitto.

Qual è l’obiettivo del racconto giallo?

Le principali finalità del genere giallo sono le seguenti:
Allenare la mente
Il fine principale del genere giallo è quello di suscitare e soddisfare la curiosità e stimolare l’intelletto del pubblico.

Sviluppare il Mind-reading
In questi ultimi anni, il pubblico è maggiormente interessato al “capire l’altro” e i motivi del suo comportamento, per comprendere come una persona comune possa arrivare ad eseguire gesti efferati con freddezza. Questo è definito “mind-reading”, ovvero la capacità di leggere la mente dell’altro e capirne i comportamenti.

Prendere coscienza della società
La scoperta della verità e la vittoria della giustizia porta la società a una presa di coscienza generale sui problemi che possono portare le persone normali a diventare degli assassini. E invita a far sì che grazie a questa presa di coscienza generale sociale si tragga un insegnamento che porti la società a cambiare atteggiamento, per evitare che queste cose succedano ancora in futuro.

Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?

Il racconto giallo possiede uno schema ben preciso. Se dopo aver appreso le caratteristiche del genere, ti sei convinto a scriverne uno anche tu, ecco lo schema narrativo del genere giallo descritto punto per punto.

Ulteriori risorse utili per scrivere efficacemente le tue storie?

So bene che per apprendere bene la teoria e riuscire a trasformarla in pratica serve molto di più della lettura di un articolo, servono modelli d’esempio, un particolare metodo di visione che mostri chiarezza, e tanto altro.

Ecco perché per darti ulteriori approfondimenti utili ti lascio alcune risorse utili. Dagli un’occhiata e fammi sapere come va.

1) Il modello d’esempio per creare un racconto giallo

Spero che questa visione delle caratteristiche di genere ti sia stata d’aiuto nell’imparare come scrivere un giallo. Ma come ulteriore aiuto, se hai bisogno di una guida visiva schematizzata, che possa aiutarti a creare la storia, scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.

2) Il percorso per sviluppare una mentalità d’autore professionista

Se senti che ti manca qualcosa per scrivere e non riesci a capire cosa né come fare per ottenerla, vuol dire che manca il giusto approccio e la giusta visione d’autore.

Il problema è che non puoi risolvere “la mancanza di visione” acquisendo solo informazioni frazionare, hai bisogno di acquisire e padroneggiare “la mentalità” di un autore professionista.

Ma acquisire mentalità richiede un percorso di cambiamento realizzato ad hoc per ottenere quel balzo in avanti nelle proprie qualità di scrittura: quel salto di mentalità che chiamo “conversione di dna da aspirante scrittore a scrittore professionista”.

Se ti senti ancora addosso una mentalità da aspirante scrittore, accedi a Writer’s mind e porta la tua scrittura al livello successivo.

3) Altri generi

Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.

Detto ciò, spero che questa guida ti sia stata d’aiuto nel conoscere le caratteristiche del racconto giallo.

Fammi sapere cosa ne pensi e se hai dei consigli utili da proporre alla community!

Dunque, non ti resta che fare tanta pratica per assimilare tutto al meglio.

Un saluto

Cristina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *