Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)
Il genere drammatico detto anche film psicologico è un racconto narrativo simile alla tragedia, ma con qualche differenza. Racconta le vicende psicologiche e drammatiche dell’interiorità dell’animo umano, ed esplora le reazioni umani di fronte a eventi negativi.
Se cerchi informazioni sul film drammatico, scopriamo insieme le caratteristiche del dramma, la sua struttura narrativa, e qual è il fine per il pubblico.
Quali sono le caratteristiche del genere drammatico?
Gli elementi essenziali del dramma sono i seguenti, i quali in seguito spiegherò l’obiettivo di utilizzo:
Psicologia del comportamento umano
Il dramma è un genere narrativo che racconta le vicende psicologiche e drammatiche dell’interiorità dell’animo umano. Si può definire un sottogenere della tragedia e ha una struttura simile. Pone l’accento sugli interrogativi fondamentali dell’esistenza. Si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell’interazione tra essi e tratta temi di impatto emotivo.
Gli eventi o forze del destino
Gli eventi che mettono i personaggi di fronte a una sfida con il destino possono essere problemi di tipo relazionale (conflitti con altre persone), ambientale (conflitto con eventi naturali: come malattie, lutti), sociale (conflitti contro le regole sbagliate della società), e interpersonale (conflitti con se stessi e i propri valori morali).
Il percorso di crescita personale
Le situazioni che accadono toccano le ferite del passato del protagonista, che deve soffrire determinate situazioni e sentimenti (che magari si è meritato per azioni del passato), per mostrare al protagonista la strada che deve percorrere per purificarsi di tutti i peccati e trovare la salvezza. La vita deve mostrare al protagonista la strada che deve percorrere per purificarsi di tutti i peccati e trovare la salvezza.
Come sono i personaggi del film psicologico?
I protagonisti
I protagonisti del genere drammatico sono persone che sembrano forti, ma che in realtà si lasciano travolgere dalle emozioni. Si lasciano plasmare dalle difficoltà con un atteggiamento passivo, come se andassero incontro al loro destino rassegnati di non poterlo cambiare.
Il destino (i fatti che accadono)
Il destino è anch’esso un attore del genere drammatico, è “l’antagonista” della storia, formato dagli eventi che complicano la vita del protagonista.
La storia ha l’obbiettivo di mostrare come i fatti cambino il protagonista nella sua sfera emotiva. E tutto quello che gli succede ci mostra come all’inizio può sembrare un evento ingiusto, ma alla fine il protagonista sembra averlo meritato per un motivo (che può essere il suo passato o perché ha un compito di cui si scopre predestinato).
Qual è l’obiettivo de genere drammatico?
Le principali finalità del film psicologico sono le seguenti:
Sperimentare sentimenti che fanno paura
Il fine del dramma o del film psicologico è quello di far sperimentate al pubblico sentimenti “brutti e dolorosi”, ma che fanno parte dell’esistenza umana. Possono far riflettere su alcune consuetudini della società, trattando temi di cui si fa fatica a parlare, esprimendo i punti di vista da tutti i lati (come ad es. il razzismo, visto dall’oppressore e dall’oppresso).
Esplorare sentimenti negativi senza coinvolgimento personale
Con questo genere narrativo, possiamo esplorare questi “brutti” sentimenti, senza coinvolgimenti personali, sapendo che è solo finzione e non la realtà.
Esplorare interrogativi dell’esistenza umana
Il dramma pone l’accento sugli interrogativi fondamentali dell’esistenza e aiuta ad esplorare valori e comportamenti morali, attraverso le reazioni istintive e psicologiche, di fronte alle situazioni più difficili.
Comprendere le questioni fondamentali della vita
Questo potrebbe essere utile per conoscere la realtà della vita e del mondo, e anche terapeutico, mostrando come i personaggi fanno fronte ai loro problemi e diventando un esempio per il pubblico.
Qual è lo schema narrativo da seguire per creare la storia?
Il film psicologico drammatico possiede uno schema ben preciso. Se hai deciso di scriverne uno anche tu, leggi lo schema narrativo del genere drammatico descritto punto per punto, o scopri il metodo per creare storie, dove trovi i modelli d’esempio, impostati con le tecniche semplici e focalizzate, per creare delle buone storie.
Altri generi
Vuoi conoscere le caratteristiche di altri generi narrativi? Qui ti inserisco un elenco di generi che ho trattato nei miei articoli, con i relativi link agli articoli.
In più, potrebbe interessarti conoscere il processo per sviluppare una storia, a partire dalla scelta dell’idea fino alla struttura completa di una storia. Qui, ti lascio un articolo su come si inizia a creare una storia.
E in merito al genere del romanzo drammatico invece? è la stessa cosa? anche a livello dello schema narrativo di riferimento
Ciao Concetta,
sì anche il romanzo drammatico segue lo stesso schema, che è concentrato sulla psicologia del personaggio e la sua crescita interiore. Come costruzione della storia puoi basarti su questo schema.
Le diversità tra il romanzo e il film si basano solo sul linguaggio espressivo. Nel romanzo l’autore può restare molte pagine nella mente del personaggio, raccontando i suoi pensieri e le sue emozioni interiori, anche senza mostrare gli eventi che accadono nel suo mondo esterno. Mentre per il film è necessario trasformare le emozioni e i pensieri del personaggio in immagini concrete ed eventi esterni.
Ma per costruire la storia vale lo stesso schema.
Spero di essere stata utile. Se hai altre domande, scrivimi ancora.
Un saluto
Cristina