Se è così, forse c’è qualcosa che ti sta sfuggendo
ed è ora di trovare cosa.
Infatti, questa condizione non è immutabile.
Tutto questo si può risolvere acquisendo delle competenze mirate
a trovare gli errori e le debolezze delle tue storie.
Il problema però è uno: quasi nessuno ti fornisce queste competenze
(e di sicuro non in modo gratuito e veloce).
In giro, infatti, quando cerci errori dei principianti trovi
SOLO errori che riguardano il “come scrivere”.
❌ Ovvero: i soliti errori grammaticali.
Ecco perché gli aspiranti scrittori si trovano a non sapere
come migliorare la propria storia.
Non è scrivendo correttamente in italiano che migliorerai una storia
che fa acqua da tutti i buchi di trama e le debolezze strutturali.
Ma perché nessuno parla di “errori creativi”?
Sì parlo delle “idee sbagliate” che distruggono
la bellezza della tua storia.
Le belle parole non possono risolvere le mancanze
strutturali di una storia,
come le belle parole dei politici non risolvono
i problemi del paese.
È necessario perciò capire cos’è che non funziona
in una storia e poi pensare al come
scriverla correttamente.
È questo il vero punto cruciale della faccenda
ed è sul risolvere questo problema che ho lavorato per mesi,
cercando una soluzione che soddisfacesse i bisogni
degli aspiranti scrittori.
Il risultato di questo lavoro?
È uscito fuori un ebook di poche pagine ma che racchiudono
un valore che potrai verificare tu stesso.
Si tratta di una guida gratuita dove elenco i più frequenti “errori di trama”
commessi dagli scrittori principianti, e che i bravi scrittori
al contrario sanno evitare sapientemente.
Una raccolta essenziale che ti servirà da guida per fare un primo
editing strutturale delle tue storie e rafforzare le tue storie
su basi solide.
Cosa otterrai da Story Weakness?