Corso di scrittura creativa con schemi pratici e semplici per aspiranti scrittori e sceneggiatori

Il corso di scrittura creativa creato su questo blog, che ho chiamato diventarescrittore, è rivolto a tutti gli aspiranti scrittori. Insegna metodologie pratiche che tutti possono utilizzare, indipendentemente dal grado di conoscenza della materia. Anzi, il corso parte da zero ed è adatto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura di un romanzo o di una sceneggiatura per un film.
Vediamo insieme le caratteristiche di questo corso di scrittura creativa, e come potrà aiutarti in maniera pratica a creare e realizzare romanzi, sceneggiature di film o opere teatrale.

Corso di scrittura creativa di diventarescrittore

 

Cos’è la scrittura creativa?

Veniamo all’oggetto di studio: la scrittura creativa.
Forse lo sai, per imparare a scrivere un libro non bisogna solo avere un buon linguaggio, ma bisogna conoscere i concetti e le regole per creare la trama di una storia.
Questo, purtroppo, è un aspetto fondamentale che molti aspiranti autori ignorano, ed è il motivo principale per cui non riescono a veder pubblicato il loro libro (certo, anche se per arrivare a una pubblicazione, spesso ci vuole anche un po’ di fortuna).
Tutti i grandi autori e sceneggiatori usano questa tecnica per creare le loro storie, e se imparerai il modo corretto per scrivere una storia, avrai maggiori possibilità di diventare scrittore professionista e vedere il tuo sogno realizzarsi. Se è questo quello a cui davvero aspiri, allora ti invito a scoprire quest’arte bellissima.

 

Cosa imparerai in questo corso di scrittura creativa?

Sviluppare una storia significa:

  • Trovare non un’idea, ma la “giusta idea”
  • Trasformare la giusta idea in “un’idea narrativa”
  • Trovare un “tema” da trattare e un “messaggio” da trasmettere
  • Scegliere un “genere di racconto” e “seguirne lo stile”

Come vedi bisogna fare tante cose per creare una storia da raccontare, e la scrittura creativa schiarirà tutte le tue idee.
Questo corso di scrittura creativa è sviluppato per darti la possibilità di scrivere e inventare storie, che possano far vivere un’esperienza di valore al pubblico e a te che la scrivi: insomma che aiutino a crescere.
Ti aiuterà a trovare i punti di forza delle tue idee e a sviluppare una storia ben strutturata. Ti insegnerà ancora il modello da cui sono partiti i grandi autori e da cui, come loro, potrai sviluppare il tuo metodo personale.

 

L’approccio pratico allo studio

Le lezioni che troverai all’interno del corso di scrittura creativa sono molto pratiche e semplici, non nozioni teoriche, ma passi esaminati punto per punto in maniera pratica.
Guideranno le 3 fasi della scrittura:

  • Ti seguiranno dalla fase di pre-scrittura (pre-produzione): ovvero il momento in cui un’idea astratta e sfuggente ti balena in testa, aiutandoti a coglierla e a trasformarla nella “giusta idea”.

In questa fase, percorrerai il viaggio sino alla creazione di una trama, dove butterai tutto ciò che non serve, fino a modellare una sequenza di scene, capaci di dialogare come un tutt’uno e di avvolgere il pubblico, facendolo sentire partecipe della storia.

  • Passerai per la fase di produzione vera propria (la scrittura): dove imparerai come far dire alle scene ciò che devono dire.

Se hai mai provato a scrivere una scena, ti sarai reso conto di quanto sia difficile trasmettere su carta ciò che vuoi veramente dire. In testa sembra sempre tutto bello, ma poi sulla carta non dà la stessa emozione. Ecco, prendendo certe accortezze si può riuscire a superare questo problema.

  • Infine, troverai dei consigli per la fase di (post-produzione): ovvero come crearti un’identità da scrittore e rispondere alle domande che ti verranno poste sul tuo lavoro e sulle tue storie. Ad es. la difficoltà di molti autori è quella di rispondere in modo breve alla domanda: “cosa racconta la tua storia?”. È un aspetto molto importante anche per promuovere la propria storia a un editore o un produttore cinematografico. Quindi, ha la sua rilevanza.

 

Finalità del blog

Vorrei che, con le nozioni scritte in questo corso di scrittura creativa, potrai non solo essere soddisfatto dalle competenze acquisite, ma che diventi anche in grado di valutare le tue storie con un’opinione professionale, che ti dia la possibilità di evitare errori, migliorare la qualità del prodotto e ottenere più chance di piacere al pubblico (e perché no anche ai produttori).

 

Inizia le lezioni seguendo questo ordine

Se ti senti pronto per questo percorso, inizia il corso di scrittura creativa.
Qui, ti lascio la guida per leggere le lezioni gratuite nel giusto ordine:
Come iniziare a scrivere una storia
Il primo atto
Il secondo atto
Il terzo atto
Le caratteristiche dei generi narrativi e gli schemi per organizzare le storie

Spero che le informazioni che ho raccolto e sviluppato per seguirti passo passo siano utili al tuo scopo. Buono studio!

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.