Come scrivere un libro: i passi fondamentali per incuriosire il pubblico

Last Updated on Agosto 6, 2019 by Cristina (DS author)

Vuoi scoprire come scrivere un libro e parti da zero? Vuol dire che hai bisogno di un’idea o di trasformare la tua idea in una storia in grado d coinvolgere e appassionare i lettori.
In questo articolo ti svelerò quali sono i passi da seguire e le nozioni da sapere per diventare uno scrittore.

Come scrivere un libro con la Scrittura creativa

 

Come iniziare a scrivere un libro: consigli preliminari

Prima di sederti e aprire un quaderno o il foglio elettronico del pc, ti voglio dare qualche suggerimento interessante.

Cosa bisogna sapere per scrivere un libro?

Devo studiare qualcosa per poter scrivere o posso riuscirci anche se non ho mai studiato nulla a riguardo?
Ti accenno che dovrai informarti su molte cose, ma NON avrai bisogno di nessuna laurea e la strada sarà semplice se avrai la vera passione per le storie. La disciplina che studia l’arte di scrivere storie si chiama scrittura creativa e ti basterà studiare questa per poter scrivere un libro. In questo blog, troverai tutte le informazioni che ti servono per creare le tue storie in base al genere che sceglierai di seguire. Vuoi sapere come fare per scrivere un libro? Allora, seguimi in questo articolo che ti guiderà verso le nozioni che dovrai approfondire.

Errori da non fare
Ti consiglio di non iniziare a scrivere la stesura di un libro senza aver fatto prima uno schizzo della storia: una TRAMA. Questo perché ti eviterà di creare incongruenze ed errori narrativi e ti faciliterà il controllo della storia e successivamente velocizzerà il processo di stesura.

Il segreto del successo di una storia

Il segreto del destare l’interesse del pubblico sta nelle “scelte”. Non solo le scelte che fa lo scrittore e che determinano l’originalità di un’opera. Ma soprattutto le “Scelte del personaggio”. Mettere il personaggio di fronte a scelte difficili e intime metterà i lettori nella condizione di voler vedere come reagisce il personaggio e di conoscerlo più nell’intimo, riconoscendo anche se stessi nelle sue paure.

 

Mettiamoci all’opera: i passi da seguire per scrivere un libro

Da dove iniziare?

La prima cosa da fare è prendere un foglio e fare una mappa di un percorso. Sì, perché la storia è proprio un percorso e tu dovrai tracciare il punto di partenza e quello finale. Vediamo un po’ come tracciare questo percorso dal nulla.

Il disegno della storia

Innanzitutto, segnati bene a mente questa frase che ti farà capire qual è l’obiettivo principale di una storia: la storia è un “percorso che aiuta il personaggio a maturare e crescere”. Parte da un’idea, muove un personaggio verso un obiettivo, tratta un tema principale che sviluppa un problema, segue un genere narrativo specifico, e termina con la risoluzione di un problema.

L’idea che muove il personaggio

L’idea di una storia è il punto di partenza di un personaggio che innesca la sua maturazione riguardo il tema scelto.
Si sviluppa in questo modo:
Idea = personaggio + obiettivo + problema + conseguenze imminenti.
L’idea di base per scrivere un libro è formata da un personaggio, un desiderio e un problema, che creano un conflitto che ha bisogno di urgente risoluzione.
Significa che il personaggio deve avere un obiettivo che o raggiunge adesso o per lui accadranno conseguenze negative. Non può rimandare l’azione. Ma anche per raggiungerlo deve affrontare dei problemi che hanno conseguenze.
Per ottenere un’idea, devi trovare un personaggio, dargli un ruolo e un ambiente in cui muoversi, dargli un desiderio/obiettivo da raggiungere, trovare una paura da fargli affrontare, e creare un conflitto che lo spinga ad intraprendere un percorso (ovvero a raggiungere l’obiettivo anche se deve affrontare la sua paura).
Un personaggio è formato da desideri e paure, difetti e aspirazioni. Tu devi aiutare il personaggio a crescere e vivere un’esperienza significativa capace di farlo maturare. Quando crei il suo ruolo, pensa a dei desideri e delle paure comuni, ma falli affrontare in modo originale.

Il tema

Dall’idea, si arriva al tema. Solitamente, quando si ha una bella idea, vien subito voglia di scrivere. Io però ti dico, fermati un attimo. Prima di metterti a scrivere un libro, scegli un tema principale a cui fare riferimento. Devi creare un’esperienza di valore per il personaggio, quindi fai in modo di aver presente questo aspetto fondamentale. Il tema ce l’hai davanti: è dato dal conflitto tra il desiderio/obiettivo del personaggio e la sua paura.
Una storia deve trasmette un messaggio di cambiamento che possa far maturare il personaggio e anche il lettore. Per questo motivo, la storia deve stabilire un percorso che porti il personaggio da un punto a un altro, e fargli ottenere un cambio di valore. Questo valore è il tema della storia. Il percorso deve portarlo a delle scelte difficili e intime.

Il genere

Dopodiché, scegli il genere con cui sviluppare la storia. Questo sta a te deciderlo, in base a ciò che ti piace e al tuo animo o carattere.
È importante stabilire il genere letterario con cui scrivere la storia e seguire le caratteristiche che lo compongono. Così da mettere gli elementi indispensabili che il lettore di quel genere vuole trovare all’interno della storia.

La trama

A questo punto, butta giù una trama generale. Costruisci la tua storia seguendo le caratteristiche della scrittura creativa essenziali per renderla appetibile e accattivante. Ricorda che il segreto del valore di una storia sono le scelte che il personaggio è costretto a fare durante il percorso della storia.
Vediamo come creare una trama:
Per scrivere un romanzo serve conoscere le tecniche per sviluppare una storia e quelle per raccontarla. Le tecniche di cui ti parlo sono quelle spiegate dalla scrittura creativa, la materia che studia la scrittura delle storie.
Per scrivere un libro puoi seguire questi articoli base per imparare a creare una storia.

 

Studia GRATIS come scrivere un libro

Impara come iniziare a creare una storia. In questo articolo troverai le informazioni che aiuteranno a capire cosa deve raccontare una storia e come puoi raccontarla.

In quest’altro articolo troverai, invece, l’elenco dei principali generi narrativi. Cliccando su ognuno di questi troverai le caratteristiche per scrivere in base al genere scelto.

 

Per chi ha voglia di mettersi subito a scrivere un libro, consiglio la lettura di questo manuale pratico intitolato: “Metodo per creare storie”

Metodo per creare storie (copertina e-book)

Il libro fornisce la preparazione utile a:

  • Sviluppare la trama di una storia per un romanzo, un racconto, o un film.
  • Seguire lo stile dei diversi generi letterari e cinematografici.
  • Sviluppare un metodo di lavoro che ti farà risparmiare tempo e aumenterà l’efficacia di concentrazione sulle qualità della storia.
  • BONUS: Troverai anche gli schemi e i modelli, da riempire con le tue idee, per organizzare al meglio le tue storie.